L’Associazione “Ducato di Massa” e l’Associazione “Apuamater” odv, comunicano alcuni dettagli della Mostra su Alberico I che si terrà nel Salone degli Svizzeri a Palazzo Ducale dal 13.12.22 al 28.01.23.
Alle ore 10.00 di domani, martedì 13 dicembre, è prevista l’inaugurazione con le autorità civili e militari sia locali che regionali presso il Salone degli Svizzeri del Palazzo Ducale di Massa.
Ci sarà la presenza di alcuni ragazzi de la Scuola dell’infanzia de La Salle, quale passaggio del testimone alle nuove generazioni, quale momento richiesto dalla Convenzione internazionale di Faro. La Mostra è soprattutto dedicata alle nuove generazioni.
Un primo evento nell’evento è rappresentato dalla possibilità di vedere in due bacheche, presenti nel salone, le monete d’oro che venivano coniate dalla Zecca di Alberico I Cybo-Malaspina e successivamente dai suoi familiari.
Ciò accadrà solamente due volte nei circa 40 giorni di Mostra, il giorno Martedì 13 Dicembre 2022, per l’inaugurazione della Mostra e il giorno 18 Gennaio 2023 nel giorno della ricorrenza del IV Centenario della Morte di Alberico I, quanto prenderà il via l’Anno di Alberico che terminerà il 18 Gennaio 2024.
Si devono ringraziare alcuni collezionisti privati del Circolo Filatelico e Numismatico di Massa, Partner, con altre 20 Associazioni ed Enti, nell’organizzazione della Mostra, se saranno possibili tali opportunità.
Il 18 Gennaio 2023 si potrà beneficiare, nel Salone degli Svizzeri, grazie all’Associazione Ducato di Massa, anche di un annullo postale, con l’immagine di Alberico I, realizzato con la collaborazione di Poste Italiane, tra la tarda mattinata e primo pomeriggio con orario ininterrotto.
L’opportunità che viene offerta dalla Mostra, sempre per merito del Circolo Filatelico e Numismatico Massese, molto attivo, sarà quello di beneficiare in via eccezionale, di una sorta di esposizione virtuale delle monete d’oro della Zecca di Alberico. Nella mostra vi sarà un corner con un computer a disposizione del pubblico, per l’intera Mostra, nel quale sarà possibile mostrare le monete afferenti Alberico I Cybo-Malaspina, appartenenti alla Collezione Reale di Vittorio Emanuele III, conservate presso il Museo Nazionale Romano in Roma. Si tratta di uno dei più importanti insiemi di monete malaspiniane esistenti. Tale nucleo di ben 300 esemplari è stato pubblicato (grazie all’Ing. Gianluigi Esposito, del Circolo Filatelico/Numismatico massese, il quale sarà presente alla mostra) sul Bollettino di Numismatica nella collana Materiali, edita dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato ai nn. 46 e 52.
Attualmente i due volumi, editi in forma cartacea, sono anche liberamente consultabili e scaricabili in formato pdf anche sul sito del Portale Numismatico dello Stato e le schede delle monete, comprensive delle loro immagini ad alta definizione, sono tutte liberamente consultabili sullo stesso Portale nella sezione Banca Dati IUNO MONETA.
E’ nostro intendimento diffondere questa pubblicazione, che solo pochi addetti ai lavori conoscono, e l’enorme lavoro di catalogazione e pubblicazione che sta svolgendo la redazione del Bollettino di Numismatica sotto la guida della Dott.ssa Angeli Bufalini responsabile del Medagliere del Museo Nazionale Romano, che ha dato il suo personale parere positivo all’iniziativa.
In definitiva, vorremmo poter mostrare al pubblico questa banca dati online con particolare riguardo a tutte quelle monete di Alberico I Cybo-Malaspina recanti le ben note “imprese” di famiglia quali: La botte ardente, il Pavone, l’Incudine, etc.
La mostra nel giorno dell’inaugurazione, domani, sarà presente grazie ai volontari delle 20 Associazioni, partner, mattina e pomeriggio: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.