Matilde Balatresi Nocchi responsabile del movimento locale e di Co.Na.Mal ( Comitato nazionale mare libero) invita tutti i suoi “ cinquecentini” alla Prima conferenza Nazionale di Sabato 17 a Viareggio.
“Come da programmazione iniziamo. In allegato il Programma della nostra prima conferenza – inizia cosi il suo appello- che si terrà il prossimo sabato, 17 dicembre, dalle 14 (ma vi prego di non arrivare oltre le 14 e 30!) presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio (LU), in piazza Nieri e Paolini,1”.
Invito forte ed accorato. Poi continua.
“Sarà una data importante, perché rappresenterà la voce delle cittadine e dei cittadini che, nel caso della gestione del demanio marittimo, non solo non è mai stata ascoltata dalle istituzione e amministrazioni locali e nazionali, ma non si è mai nemmeno esposta ed organizzata come lo stiamo facendo noi de In500sullabattigia/CoNaMaL con, devo dire, dei risultati promettenti. Quindi una partecipazione massiccia è quanto mai fondamentale.
Noi organizzatori ci siamo davvero impegnati moltissimo e ci stiamo impegnando per la buona riuscita di quest’evento. A voi chiediamo di stare al nostro fianco. Perché non esiste organizzazione senza vicinanza e sostegno. Mi scuso se qualcuno di voi lo ha già fatto e si sentirà ripetere ad oltranza la solita cosa, ma questo è un rischio che correrò confidando nella vostra pazienza: iscrivetevi per la partecipazione al link.
L’altro punto di vista. E’ questo l’obiettivo che le cittadini e i cittadini del Coordinamento Nazionale Mare Libero, associazione aps, con il contributo del movimento In 500 sulla Battigia si propongono di fornire: rendere una voce diversa rispetto ad un argomento che da troppi anni è stato appannaggio di una sola
categoria. Con la Iª Conferenza Nazionale per il Mare Libero l’associazione proporrà una riflessione sul riordino della materia demaniale, introducendo un originale dibattito sul futuro delle nostre spiagge”.
Poi precisa sui partecipanti nazionali.
“Tanti i relatori che ci accompagneranno nell’esposizione delle nostre tesi: Sebastiano Venneri/responsabile Turismo ed innovazione territoriale di Legambiente, Gianluca Catullo/responsabile specie e habitat WWf Italia, Mario Tozzi/geologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo. Alberto Lucarelli/docente diritto mcostituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Federico Anghelé/analista, presidente Thegoodlobby Italia, Carlo Salvemini/Sindaco di Lecce, Sarah Gainsforth ed Andrea Carlo/giornalisti, Caroline von der Tann/regista documentarista.
I temi trattati spazieranno dalla tutela e protezione dell’ambiente marino e costiero, con uno spazio ad hoc dedicato all’erosione e ai “provvedimenti emergenziali”, alla funzione intrinsecamente pubblica dei beni comuni; non solo: parleremo di partecipazione della cittadinanza attiva come espressione necessaria di democrazia e cercheremo di capire insieme come funziona la gestione delle spiagge nei paesi europei e cosa questi paesi pensano della nostra curiosa gestione.
Non mancheranno da ultimo, ma non meno importanti, le nostre proposte che, attraverso le voci del Presidente CoNaMaL Roberto Biagini, esperto demanialista e di Claudia Vellusi, consigliera in seno al Consiglio Direttivo, dimostreranno che un’altra visione, non solo è possibile, ma anche necessaria: quella per cui le istituzioni debbono tornare a dare spazio ai bisogni delle pluralità, prima che privilegiare soltanto alcuni centri d’interesse.
Affinché sui beni pubblici non si faccia più profitto, ma l’interesse della collettività, tutta! Per queste ragioni siamo particolarmente orgogliose ed orgogliosi d’invitare in primis tutta la popolazione, non solo ad assistere, ma anche a porre domande e questioni negli spazi dedicati.
Allarghiamo inoltre l’invito anche alle pubbliche istituzioni, agli amministratori locali, a tutte quelle forze politiche che, gestendo o auspicando di gestire i nostri interessi, abbiano voglia di avvicinarsi concretamente alle istanze diffuse e, perché no?: (ri)scoprire un modello di gestione della cosa pubblica in cui davvero la cittadinanza deve essere protagonista.
La Prima Conferenza per il Mare Libero si terrà sabato, 17 Dicembre 2022, dalle ore 14 presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio, Piazza Nieri e Paolini, 1 e avrà il titolo: “Il futuro delle spiagge italiane: diritto di tutti o privilegio di pochi?”
Per info, programma completo, prenotazioni, questi i nostri contatti:
[email protected]
[email protected]
www.marelibero.eu