Con gli ultimi casi salgono a 419.402 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (80 in più rispetto a ieri), 81.632 a Massa Carrara (30 in più).
La Toscana ha circa 42.333 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 44.398 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (43.724) e Pisa (43.673). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 38.570).
In 72.355 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (465 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%). I 1.479.135 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.
Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 11.326 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.605 nella Città metropolitana di Firenze, 917 in provincia di Prato, 1.012 a Pistoia, 714 a Massa Carrara, 1.061 a Lucca, 1.267 a Pisa, 850 a Livorno, 720 ad Arezzo, 606 a Siena, 410 a Grosseto. Vanno aggiunte 164 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 306,7 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (376,1 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (361,1 x100.000) e Pistoia (348,7 x100.000), mentre
il più basso è a Grosseto (188,2 x100.000).