“ E’ una squadra formata da moltissimi giovani – ha aperto l’intervista Giuseppe Di Fresco – con pochi atleti del secondo anno, i confermati Stella e Failli più il nuovo Catalano, e moltissimi del primo e quindi in grado di migliorare nettamente per la prossima stagione. La squadra è pronta e dal 3 Gennaio abbiamo iniziato il primo ritiro collegiale presso l’Hotel Zeno al Cinquale che terminerà l’otto gennaio”.
Quindi lavoro atletico, palestra e strada per progredire settimana dopo settimana ed arrivare alle prime gare se non al massimo già in una buona forma che verrà perfezionata con le competizioni.
Vediamo ora l’elenco di tutti gli atleti che hanno cominciato nel ritiro del 3 gennaio.
–Agostinelli Filippo, Stella Alex, Anguillesi Alessio, Bertini Francesco, Bufalini Davide, Calabria Emanuele, Calcina Eugenio, Catalano Samuele, Failli Alessandro, Gabelloni, Matteo, Fallo Nunzio, D’Angelo Samuele e Sica Leonardo. Tutti ragazzi provenienti da diverse città ed anche regioni, alcuni come nella scorsa stagione anche dalla Sicilia. Ma questo lo vedremo nei prossimi servizi.
Di conseguenza anche tutto lo staff tecnico è al completo ed ha iniziato a lavorare. Vediamo chi guiderà la società e la squadra nella nuova stagione.
Team Manager Christian Castagna; poi 3 direttori sportivi, come nella scorsa stagione , necessario per il gran numero di atleti da seguire sia nella preparazione che nelle gare dove diverse volte la squadra parteciperà a più di una gara nello stesso giorno, quindi i Ds Giuseppe Di Fresco, Daniele Della Tommasina e Alessandro Mansueto. Infine gli storici accompagnatori Vittori Michele, Cappelli Aldo e Giulio Fruzzetti.
Quindi dai prossimi giorni i tifosi dovranno prepararsi a vedere sfilare la squadra in allenamento lungo i viali a mare della Versilia, come verso la Lunigiana e poi sulle nostra salite, che madre natura ha concesso ad una zona come la nostra, a cominciare dalle storiche Fortezza, Foce di Massa Carrara, quella dell’Evam e di Casette. Tutte salite che durante la stagione saranno teatro dei duelli dei più forti Juniores, duelli che abbiamo visto nella scorsa stagione in tutte le gare dal giro della Lunigiana, al Gp Liberazione a Turano, il Buffoni, poi il Gp Madonna del Cavatore a Casette per finire con l’ultima gara programmata, il Memorial Giovanni Sensi trofeo MB. Insomma i motori sono accesi, le società che organizzano le gare e le squadre ormai sono partite.