La direttrice dello spazio espositivo, Clara Mallegni, ha spalancato le porte sulla struttura che sta prendendo forma ed già ha ospitato diverse iniziative al terzo piano, in attesa di sistemare lo spazio museale al piano secondo che accoglierà le opere dell’artista Ugo Guidi.
Occasione dell’incontro è l’annuncio della presenza al Mug2 del campione delle due ruote, Francesco Moser, sabato 7 gennaio, per parlare di ciclismo con la presentazione del libro “L’officina accanto al vigneto” di Marco Alberti che dialogherà con Clara Mallegni. Dunque, il “Mug2” di via Alberica – via Ghirlanda è in fase di crescita e, come ha spiegato la direttrice, vuole diventare un polo museale aperto alla città, accogliendo eventi culturali a 360gradi e coinvolgendo anche il mondo dei bambini, essendo a disposizione un’apposita sala laboratorio, una sala multimediale nonché l’annessa biblioteca.
“La città non offre molti spazi – aggiunge Mallegni – e il Mug2, a breve, sarà pronto per diventare un polo museale completo, con la volontà del direttore Mug di Forte dei Marmi, Vittorio Guidi e del presidente Mario Locatelli”. Da evidenziare che il Mug2 è un museo solidale per cui si presta anche per iniziative benefiche. L’ultima, in termini temporali, è stata “Arte di donare”, asta di beneficenza che ha visto l’adesione di artisti provenienti da tutta Italia in favore di “Un cuore un mondo”, associazione fondata da genitori di bambini cardiopatici per l’Ospedale del Cuore di Massa.
“E’ stata una bella esperienza – commenta la direttrice Mallegni – per cui contiamo di mantenere un appuntamento periodico tra artisti e territorio”. Ma veniamo all’evento del 7 gennaio: “Quando ho letto il libro di Alberti, ho chiamato Moser e condiviso l’idea che ha accolto con entusiasmo. Mi piace ricordare altri due personaggi che racconta il libro: lo scrittore Marco Marando, che ha curato la prefazione, e Margherita Silvestri per la copertina. Da quando abbiamo aperto lo spazio espositivo si sono susseguite molte iniziative che vorremmo incrementare in questo 2023”. E l’anno inizia con Moser: “Il libro è uscito un anno fa – commenta con soddisfazione l’autore – ma sono sempre motivato a presentarlo. Tra sport e passione vuole essere un omaggio a chi ama il ciclismo e i ciclisti e a chi non è mai andato in bici”. Ritorna dunque “L’officina accanto al vigneto”, stavolta con un protagonista che esce dalle pagine e si presenta in carne ed ossa: Francesco Moser, quel mito che andò all’officina di Mirteto per valutare la realizzazione di un telaio “Alberti”. Lo scrittore parlerà ancora di questa sua passione per la bicicletta, raccontando un interessante capitolo di vita familiare. Nel libro si parla infatti dell’officina di via Salvetti a Mirteto di Massa sorta tra i filari del vigneto, si parla delle biciclette da corsa prodotte da Romano Alberti; si parla di meccanica della bici, di passione ed innovazione, di determinazione e sofferenza, di arte e pensieri sul ciclismo.
Alla presenza di Moser, sarà esibito “il gioiello”, motivo di attrazione degli addetti ai lavori e non, ovvero la biciclettina costruita dallo zio di Marco, Guido Fruzzetti, in scala di 1 a 3 rispetto ad una bici normale con gli stessi componenti eseguiti nel rispetto rigoroso delle dimensioni, delle forme e dei materiali. Si tratta di un autentico pezzo unico apprezzato sia dagli amanti del ciclismo che dai cultori di modellismo. Insomma, una storia che entusiasma non solo gli appassionati delle due ruote. Saranno presenti le giornaliste Angela Maria Fruzzetti e Daniela Marzano per le letture di alcuni brani. L’incontro si concluderà con un aperitivo e firma copie con l’autore, in questo caso gli autori perché anche Francesco Moser porterà la sua fatica letteraria. L’evento ha il patrocinio della Provincia di Massa Carrara, Confimpresa Massa Carrara, Museo Diocesano di Massa, Touring Club Italiano, Associazione Un cuore un mondo, www.react.ch.