Forse è stata la più bella Pefana della storia montignosina, questa edizione del 2023, ed è di buon auspicio per un anno che tutti si aspettano migliore degli ultimi precedenti.
Una Piazza stracolma di persone, ospiti arrivati anche dalle province limitrofe, ha fatto la sua parte ed anzi ha dimostrato di non essere più sufficiente per ospitare simili manifestazioni.
La Pefana è la festa storica di Montignoso, sempre festeggiata anche negli anni che sembrava un po’ stanca, ma questa volta gli imprevedibili e fantasiosi cittadini di Montignoso si son superati.
Per raccontare tutto quanto è avvenuto non basterebbe un libro.
Fatto sta che che questa “Pefana” possiamo dire che è quella meglio organizzata non solo della zona ma di tutta la Toscana.
Tutto il paese partecipa con la storica usanza anche delle “porte aperte”, letteralmente quelle di casa, per ospitare visitatori e partecipanti.
E’ sempre stato cosi e questa volta l’inventiva del gruppo organizzatore ha pensato bene di sfruttare questa usanza con una gara a premi.

Un gruppo organizzato di Befane, ben 12, che andavano a visitare le sette case assegnate dal comune aperte, andavano li a suonare e cantare davanti ad una giuria che dava un voto, poi nel finale andavano in piazza dove ricevevano un altro volto per la classifica finale a premi.
Tutti i 12 gruppi di Befane avevano un nome ed erano guidati da una “ Guida”.
Eccole.
Gruppo 1 “ La Schefana” guidata da katia del Giudice, Gruppo 2 Pefana de Muntirolo, guida Fabio Del Giudice, 3 i “ peffan de la Pefana” guida Emanuela Bondielli, 4 “ L’evoluzione dei Pefan” , Nicola Novani, 5 “ La Pefana dei Gobbon” Lorenzo Gavarini, 6 “ Gnanche el covid” Paolo Mendogni; 7 “Pefanarea 51” Mattia Giandomenici; 8 “ La Pefrancigena”, guida Nicola Del Freo, 9 “ Peffanin” guida Jessica Maghelli, 10 “ Hippiefania” con Lino Giorgini; 11 “ Le befane Marinelle” con Barbara Arcolini ed infine gruppo 12 “ Inquisitionis Epiphanie” guida Nicola Benedetti.

Come detto dal primo pomeriggio avevano iniziato ad arrivare ospiti e maschere per il gran pienone finale.
Un’organizzazione perfetta come solo a Montignoso ormai sanno fare ( vedere tutte le varie manifestazioni, da culturali come festival, a sportivi, GP Buffoni e trofeo Frazioni, tanto per citarne alcuni).
In queste “squadre organizzative” ci sono vari cervelli, ideatori, organizzatori ma poi tutto il paese segue e naturalmente la direzione dell’amministrazione ha sempre dato appoggio e sostegno.
Questi i gruppi dirigenti della Pefana ma che comunque sono sempre in testa a tutte le manifestazioni.

Direttore artistico Simone Paolini, Stand Gastronomico del Borgo Incantato Tiziana Pardini, organizzazione Comune di Montignoso con assessora alla cultura Eleonora Petracci, mentre altri due assessori, Andrea Gabrielli e Gina Gabrielli erano nello staff della giuria.
Questo il commento gioioso e commosso del sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti per l’ennesimo grande successo della festa della Befana organizzata dai suoi cittadini:
“Grazie a tutti per averci regalato una serata indimenticabile! La “Pefana de Muntignoso” non è una semplice festa, ma vuol dire tradizione, passione speranza e felicità per grandi e piccini. Grazie ai tanti gruppi mascherati , a chi ha deciso di aprire la propria casa per accogliere centinaia di persone che ieri sera hanno letteralmente invaso il nostro borgo. Evviva la Pefana, evviva Muntignoso”.
Un successo dove tutto è andato alla perfezione, malgrado l’elevatissimo numero di persone e le auto parcheggiate dove possibile non si è registrato il minimo inconveniente. Perfetta la macchina organizzativa.