E’ andato all’istituto Pellegrino Rossi di Massa il premio promosso dall’Unesco regionale “Dante, the immortal light” indirizzato agli studenti di tutte le scuole toscane. Un concorso ideato per celebrare il Maestro della nostra letteratura e per trasmettere la sua opera alle generazioni future.
Consapevoli del valore della figura di Dante Alighieri e della necessità di conoscere la sua opera e di renderla in qualche modo accessibile ad un pubblico più vasto e con mezzi moderni propri della comunicazione contemporanea, rispettando tuttavia il prestigio dell’autore e del testo, le insegnanti del liceo classico “P.Rossi” hanno ritenuto il concorso un’occasione per far misurare gli alunni su temi letterari e non solo per comprendere il pensiero del poeta ma anche per riconoscerne il valore eterno così da essere una luce immortale per ogni tempo.
Sotto la guida della professoressa Rosaria Bonotti, coadiuvata dalle professoresse Laura Zocchi, Alessia Andreazzoli e Daria Bertilorenzi, circa 60 alunni hanno partecipato e realizzato diverse opere in varie tipologie e con tecniche diverse, sperimentando nuovi mezzi di comunicazione e nuove metodologie : è stato aperto un profilo Instagram, è stato realizzato un video a testimonianza della presenza di Dante in terra apuana (prezioso è stato il contributo filmico del regista Riccardo Dalle Luche), sono state prodotte due opere una di stampo giornalistico con interviste “al contrario”, ovvero fatte dai personaggi della Divina Commedia all’autore stesso, e l’altra in forma di pièce teatrale a sfondo psicanalitico; poi l’opera in terzine di endecasillabi “La Divina Tragedia”, dove i temi dei tempi di Dante si intrecciano con i temi di oggi in un confronto che ha mutato la commedia in tragedia per la persistente drammaticità delle situazioni evidenziate, ed infine l’ideazione di un gioco da tavolo, tipo trivial, chiamato “Aligame” per conoscere vita opere e pensiero del Sommo Poeta in maniera ludica. Per