Continuano incessanti i lavori quotidiani (per 40 giorni) dentro l’ “Officina delle Idee” rappresentata dal modello assunto dalla Mostra su Alberico I Cybo-Malaspina e la Quintana Cybea”, che si tiene nel Salone degli Svizzeri a Palazzo Ducale, il cui ingresso è gratuito.
Sabato, hanno passato una giornata a Massa, per vedere la Mostra, 25 dirigenti dell’Associazione Toscana delle Rievocazioni Storiche (ATRS), alla quale l’Associazione Ducato di Massa aderisce fin dagli anni novanta.
L’incontro è servito anche a parlare delle caratteristiche del prossimo bando emanato dal MIC e, infine a gettare “semi” per la nuova strategia associativa, considerando il coacervo di normative che stanno entrando in vigore e che investono le rievocazioni storiche e non solo. Dalla Riforma sul Terzo Settore (opportunità importanti introdotte dal tema dell’amministrazione condivisa tra pubblico e privato), della co-programmazione e co-progettazione tra soggetti pubblici e privati, ma anche da un diverso approccio alla diffusione della storia locale che diviene centrale per moltissimi altri tematismi sociali, culturali, economici e ambientali, oltre alla crescita in modo più equilibrato delle nuove generazioni (senza la storia locale manca qualcosa nel processo formativo).
Oggi a Palazzo Ducale un importante appuntamento, così come i tutti i prossimi giorni (fino al 28 Gennaio, ultimo giorno della Mostra), nei consolidati rapporti tra Scuole e Associazione Ducato di Massa.
E’ prevista la Visita di due classi del Liceo Classico Pellegrino Rossi, in orari diversi, lunedì 16 Gennaio 2023, le quali vedranno la Mostra su Alberico I e il Docufilm su “Massa Segreta” (tratto dal Libro del Prof. Claudio Palandrani) e realizzato anche con il contributo dell’Associazione “Scholé” del Liceo Classico di Massa e dell’Associazione “Ducato di Massa”.