COMUNICATO STAMPA
Prosegue martedì 24 Gennaio 2023, il percorso avviato da venti Associazioni ed Enti partner, di Massa e di Carrara, con il programma mirato alle commemorazioni di Alberico I Cybo-Malaspina, nel IV Centenario della Morte, a partire dalla imponente Mostra realizzata nel Salone degli Svizzeri, della quale è iniziata l’ultima settimana di apertura, dal 13.12.2022 al 28-01-2023, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 di ciascun giorno e dalle ore 15.00 alle 18.00 del Martedì e Giovedì, con ingresso gratuito.
La convenzione internazionale di Faro, ratificata dal Parlamento italiano nel 2020, sostiene che “il Patrimonio culturale al di là di chi lo detiene o lo possiede, è della Comunità”.
A tale scopo “propone che si costituiscano Comunità di eredità del patrimonio culturale materiale e immateriale tra soggetti pubblici, soggetti privati e scuole”.
E’ chiaro come tali comunità abbiano un funzione strategica: “aiutare le nuove generazioni a salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale del territorio locale, quale eredità comune, e coinvolgerle, a loro volta, nella trasmissione di tale patrimonio alle generazioni future che succederanno loro nei prossimi anni”.
E’ perciò che l’evento di martedì mattina assume un carattere simbolico, che deve far riflettere tutta la Comunità dei due Stati Cybei di Massa e di Carrara, ma anche della Comunità dell’intera Provincia di Massa-Carrara.
Oltre cinquanta bambini di cinque anni, multiculturali, delle Scuole di infanzia “Camponelli” e della Scuola di infanzia “La Salle”, dell’ “Istituto Comprensivo Moroello Malaspina di Massa”, partendo da Palazzo Ducale intorno alle 9.30, sfileranno in abiti storici per le vie di Massa, non avendo potuto farlo nel giorno della ricorrenza della morte per il maltempo, per recarsi al Sepolcreto di Alberico I e al monumento posato in Piazza Martana in suo onore, accompagnati da alcuni personaggi in costume storico dell’Associazione Ducato di Massa, per trasmettere un secondo significato simbolico ai cittadini dei due Stati Cybei che proviene dalla convenzione UNESCO sulla Diversità culturale, del 2005, la quale ribadisce: “la contaminazione reciproca che può derivare dalla multiculturalità rende la cultura dinamica e non statica, pur rimanendo la stessa”.
I Bambini faranno ritorno a Palazzo Ducale e saranno ospitati all’interno della Mostra nel Salone degli Svizzeri, è l’omaggio delle due città Cybee a loro, quali nuovi eredi del nostro patrimonio culturale.