Domani, martedì 31 gennaio alle ore 19:30 verrà accesso, come da tradizione, il falò di San Geminiano al Ponte della Crësa a Pontremoli.
Ogni anno infatti le fazioni di San Nicolò e San Geminiano si sfidano accendendo giganteschi fuochi, sulle sponde dei fiumi Magra e Verde. Il falò di San Nicolò è stato acceso il 17 gennaio – in occasione di Sant’Antonio – e il falò di San Geminiano, patrono cittadino, sarà acceso il 31 gennaio.
In questa nuova edizione, molte le iniziative collaterali, volte alla ri-scoperta delle tradizioni: mostre, visite guidate, trenino, ingresso promozionale al Castello del Piagnaro, laboratori creativi per bambini.
Visita al falò e cena tipica in osteria
Organizzato da Associazione Amici dell’Alberghiero e Centro Teatro Pontremoli, l’evento vedrà la sindaca Lucia Baracchini e l’avvocato Andrea Baldini, esperto di storia locale e profondo conoscitore di tradizioni e aneddoti, come guide di eccezione per la visita al centro storico della città. Seguirà l’incontro con i fuochisti nella baracca sul greto del fiume.
Il falò evoca energie e pensieri in circolo, luce che rischiara il buio. Aggregare tante persone, grandi e piccini, attorno ad un fuoco sacro, magari vicino ad un corso d’acqua, è un rito che appartiene alla tradizione della notte dei tempi. Guardare le fiamme che salgono alte al cielo, incantati e rapiti da quell’intenso colore rosso infuocato che brucia e propizia – cintato e alimentato dagli abitanti del paese, senza spirito distruttivo o di rogo, bensì di gioco e allegria bene augurale – fa sentire avvolti da una rara atmosfera di festa e di magia. Sentire dalla giusta distanza, in sicurezza, il tepore, l’odore particolare del fuoco nell’aria pungente dell’inverno, fa sentire ancora partecipi di una dimensione intima eppure condivisa con gli altri.
Ecco il programma:
ore 17,00: ritrovo davanti al Punto Info in piazza della Repubblica a Pontremoli con il sindaco Lucia Baracchini e l’Avvocato Andrea Baldini, esperto di storia locale e profondo conoscitore di tradizioni e aneddoti, guida di eccezione per la visita al centro storico della città. Seguirà l’incontro con i fuochisti nella baracca sul greto del fiume (è consigliato abbigliamento comodo e scarpe antisdrucciolo).
ore 18,00 Pontificale in onore del Santo Patrono Geminiano.
ore 18:30 per chi volesse è prevista una degustazione di piatti tipici presso l’Osteria San Francesco e il lupo: torta d’erbi, testaroli e vino delle Cantine Lunae di Luni (MS).
ore 19,30 Partecipazione al falò di San Geminiano.
ATTENZIONE: l’ardere della pira può generare la caduta di minute faville incandescenti che possono danneggiare i tessuti degli indumenti. L’organizzazione scoraggia pertanto dall’indossare per l’occasione abiti di pregio. Inoltre, è fatto divieto ai bambini non accompagnati di scendere alla pira e si sconsiglia la discesa alle persone con disabilità motorie. Ogni partecipante è responsabile della propria idoneità fisica e manleva il comitato organizzatore da ogni responsabilità per eventuali danni subiti o recati a terzi.
Costo tour adulti: euro 8,00
Costo tour bambini (da 6 – a 12) euro 6,00
Costo tour bambini (da 0 – a 6) gratuito
Degustazione a partire da euro 15,00
Prenotazione obbligatoria:
Punto info tel. 01874601231
lunedì 9:30 – 12:30
dal martedì al venerdì 9:30 – 12:30 15:30 – 17:30
Valentina cell. 3335012143 oppure [email protected]
La visita guidata di Sigeric
Sigeric propone una visita speciale al centro storico di Pontremoli, dedicata ai luoghi, alle figure e alle tradizioni che ruotano attorno al mondo dei falò, per raccontarvi le origini, la preparazione, l’allestimento, i rituali e incontrare i protagonisti di questa antica e spettacolare tradizione, ai piedi della pira!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: [email protected] – 331 8866242 – 366 3712808
Ecco il programma:
Incontro con la guida alle 14.30 presso il Punto Informazioni di Piazza della Repubblica.
Nei pressi dell’antico Ponte della Cresa, scenderemo nel letto del Torrente Verde per incontrare i Fuochisti della contrada di San Geminiano, impegnati a preparare il Falò delle 19.30.
Visita della chiesa di San Geminiano.
Passeggiata nella tenuta dei Chiosi e visita di Villa Dosi Delfini.
Durata: circa 2h30
Mostra di Walter Massari
- Tutti i sabati e le domeniche
- Martedì 31 gennaio dalle 15.00 alle 18.00: presso la sede del Falò di San Geminiano, sotterranei Chiesa di San Geminiano
La mostra è a ingresso libero.
Trenino lillipuziano, per raggiungere Villa La Cartiera:
partenza da Piazza della Repubblica: ogni 1/2 ora a partire dalle 15:30 fino alle 18:00, i sabati e le domeniche di gennaio a cura della Pro Loco Pontremoli
Museo delle Statue stele:
Ingresso promozionale a 5€ , orario di apertura continuato dalle 9:30 alle 17:30 nei giorni di apertura del Percorso del falò il 31 gennaio.
LABORATORI CREATIVI per bambini:
a cura della Pro loco Borgo del Piagnaro MANI E MENTI Laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana
Su prenotazione: 340-5042958