COMUNICATO STAMPA
Sala gremita nonostante la serietà del tema e il gelo di questi giorni per la quinta serata organizzata, lo scorso venerdì 27 gennaio, dall’associazione di promozione sociale “Rivoluzione Allegra” con “Sei apuano se” presso il teatrino dei Quercioli.
Grande ospite della serata è stato Marco Di Lauro in arte SER, cantante rap originario di Massa: Marco scrive canzoni dall’età di 16 anni, invogliato dall’ascolto del cantautorato italiano, ma, soprattutto, dalla musica rap. Grazie all’incontro con Elena Cirillo, prende a studiare canto presso la sua scuola e inizia, con lei, una collaborazione totale. Nasce così un progetto musicale a 360 gradi, influenzato dal genere Rap e dal genere Pop. SER vanta una collaborazione di spicco come il brano dal titolo “Non Piangere stanotte”, realizzato con la leggenda della disco italiana anni ‘80 Savage, aka Roberto Zanetti.
Qui la performance: https://www.youtube.com/watch?v=a67QTTy0pEk
Durante la prima parte della serata sono stati intervistati i seguenti ospiti: Alberto Rutili (medico dell’Associazione dei Medici per l’Ambiente, che segue con molta attenzione i problemi legati alla presenza dell’area da bonificare SIN-SIR), la presidente dell’associazione di sostegno ai pazienti oncologici “Diversamente splendidi” Laura Lucchini, Riccardo Dalle Luche (fotoreporter e regista, autore del film “Michelangelo, un genio in terra apuana” e del docufilm “Massa segreta”), Francesca Geloni (poetessa anarchica e vegana, autrice del volume “Anima in pen(n)a” per le edizioni Transeuropa) e lo scrittore Sergio Alessi, che ha letto un ricordo delle elementari prima che la madre, Giuliana Alessi di 94 anni, scoprisse in sala la presenza dei suoi alunni di una quinta di 50 anni fa, il momento più toccante della serata. Qui l’incontro: https://www.youtube.com/watch?v=EJcKNsCDSK0
Anche in questa occasione non è mancato l’intrattenimento, con l’intervento dell’attore comico Pietro Tornaboni, imitatore tra gli altri di Zucchero Fornaciari, Renato Zero, Cocciante, oltre che del cabarettista Panariello.
Qui la performance: https://www.youtube.com/watch?v=rUENa83o5XI
Nella mezz’ora finale, dopo l’esibizione di Marco Di Lauro/SER, si è aperto un dibattito tra gli ospiti sul tema del rapporto tra salute e ambiente in relazione al passato come al nostro futuro, prendendo spunto dagli ultimi fatti di cronaca che hanno visto rilanciare più volte l’annoso tema delle bonifiche. Per questo sguardo di prospettiva sono intervenuti, oltre al geologo specializzato nel campo della bonifica di siti contaminati Andrea Piccinini, anche Sara Ferrari per Friday For Future e Simone Ficicchia di Ultima Generazione.
Qui gli interventi: https://www.youtube.com/watch?v=_PcjF5KDxr0
Il prossimo appuntamento di “Sei apuano se” si terrà il 24 febbraio sul tema dei giovani tra lavoro e tempo libero: saranno presenti, tra gli altri, l’insegnante di musica e talent scout Elena Cirillo, il tecnico Fispes, Fisdir e Fidal Gessica Nista con i ragazzi dell’Associazione ASD A.Fa.P.H. e il cantante apuano Mario Cofrancesco in arte Kopfra, in uscita con il suo disco d’esordio.
È possibile prenotarsi fin d’ora scrivendo a [email protected] o mandando un messaggio WA con nome e cognome al n. 340 7810100.