COMUNICATO STAMPA
Un anno fa, esattamente il 4 febbraio, celebrando a Palazzo Ducale l’anniversario della Sciarpa Rosa contro il cancro, l’associazione Insieme , presieduta da Daniele Tarantino, ha consegnato mille firme al consigliere regionale Giacomo Bugliani (Pd) : “L’impegno per avviare uno studio epidemiologico va avanti”.
Dunque, a un anno dalla consegna delle firme, il consigliere regionale Pd e presidente della Commissione affari istituzionali, Giacomo Bugliani, rinnova il sostegno a questa battaglia a tutela della salute dei cittadini.
«Sul territorio della provincia di Massa Carrara, nell’area apuana, è necessario portare avanti un’azione di contrasto alla diffusione dei tumori. Un anno fa in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, a Palazzo Ducale, l’associazione Insieme per conto di cittadini, medici e diverse realtà attive nel territorio, mi consegnò circa mille firme per chiedere di riaccendere i riflettori della Regione Toscana sulle criticità ambientali e di salute che riguardano il nostro territorio.
Alcune settimane dopo ho portato il caso in Consiglio regionale, presentando una mozione con cui ho chiesto alla Giunta regionale un supporto specifico all’azione di contrasto alla diffusione dei tumori nell’area apuana, sostenendo le istanze contenute nella petizione “Salviamo il nostro futuro”.
L’obiettivo della mozione è quello di effettuare un ulteriore monitoraggio dell’andamento della malattia oncologica in quest’area, in particolare attraverso un nuovo studio epidemiologico ed eventuali ulteriori studi complessi”.
Il Consiglio regionale a novembre scorso ha votato all’unanimità l’atto, dimostrando un’attenzione importante verso il territorio apuano.
“A un anno di distanza dall’inizio di questo percorso che ho voluto introdurre e incardinare fin da subito nelle istituzioni regionali – prosegue Bugliani – voglio ringraziare tutte le realtà, cittadini, medici, associazioni per il lavoro divulgativo che stanno portando avanti, per l’impegno che mettono nel difendere e tutelare la salute delle comunità e l’ambiente che ci circonda.
Un impegno che anch’io porterò avanti, come rappresentante delle istituzioni regionali. Siamo di fronte a una richiesta sacrosanta, che riguarda i diritti alla salute di tutti”.
Nella Giornata mondiale contro il cancro partì nel 2014 l’iniziativa della “Sciarpa rosa contro il cancro” con lo stesso obiettivo di focalizzare l’attenzione su un territorio colpito da una calamità ambientale che poi è diventata calamità sanitaria.
In memoria dello straordinario evento in via Olivetti, nello spazio verde gestito dalla proloco Catagnina, spicca il monumento dedicato alla “Sciarpa Rosa” realizzato dagli studenti del Liceo artistico Palma guidati dal professor Giuseppe Silvestri.
“Auspichiamo che “Salviamo il nostro futuro”, percorso sostenuto da medici e giovani del territorio, tra cui Valentina Montani – osserva Daniele Tarantino – raggiunga gli obiettivi prefissati per migliorare la salute dei nostri concittadini e soprattutto diffondere il messaggio della prevenzione, e che sia alla portata di tutti”.