È morto Piero Pegollo partigiano di Forno, dei Patrioti Apuani.
Riceviamo una triste notizia dall’Anpi, quella della scomparsa di uno dei più giovani partigiani della zona. Abitava a Marina di Massa e aveva 92 anni.
Fu un giovanissimo partigiano di 14 anni nel 1944 e partecipò anche ad azioni operative ed armate. Sembra incredibile a quell’età, ma la cosa si spiega con il fatto che tutta la sua famiglia a Forno era nella Resistenza, e fortemente politicizzata nel PSI e nel PCI. Partigiani erano il padre, gli zii, i cugini. Il suo avo Armando fu il primo cavatore socialista consigliere comunale a Massa nel 1907.
Piero era inquadrato nella formazione di suo cugino Arnaldo, che rimase ucciso in Piazza Aranci il 10 aprile 1945 e decorato di medaglia d’oro al VM. Con lui era sceso in città per liberarla, ed era poco distante quando lo scoppio di una cannonata lo uccise. Piero rimase confuso dall’esplosione ma poi sparita la polvere vide a terra 4 partigiani: Arnaldo morto e 3 feriti: Aldo Andreoni con una gamba ferita che rimase zoppo, Vittorio Bimbi e Michele Tonarelli (zio di Roberto Pucci, che è stato sindaco di Massa ), ed un soldato alleato.
Nel luglio del 1944 partecipò ad una azione sulle Apuane, nei pressi del passo della Focolaccia, tre partigiani furono mitragliati dall’alto dai tedeschi, uno era lui che assieme ad un altro si salvò, ma il terzo Lino Del Sarto, anche lui di Forno, rimase ucciso, e purtroppo recuperato solo settimane dopo. Piero raggiunse Minucciano per cercare aiuto, e poi se ne tornò a Forno, sempre da solo.
Ogni 10 aprile non mancava alle cerimonie per la Liberazione di Massa, e si recava sempre al pilastrino dove c’è una targa dedicata a Arnaldo Pegollo, nel luogo in cui morì. Non mancò mai di farlo, nemmeno quando fu costretto in carrozzina, come appare nella foto del 2014, assieme ad altri compagni dell’Anpi.
Dai registri del Ministero Interno per il Riconoscimento della qualifica di Partigiano, Reg.22-pag. 25, Piero Pegollo, nato nel 1930, risulta inquadrato nel “Gruppo Naldo – 3a Compagnia dei Patrioti Apuani” , dal 10 giugno 1944 al 15 maggio 1945, il suo nome i battaglia era “Lepre”.
Lo spirito di Piero è sempre rimasto quello di quel giovanissimo partigiano quattordicenne. Lascia i figli Antonio e Luca, ai quali la sezione Anpi esprime le più sincere condoglianze.
Ciao Piero non ti dimenticheremo.
Anpi Sezione di Massa – Patrioti Apuani Linea Gotica
I funerali si terranno domani, lunedì 6 febbrario 2023, alle ore 15, presso la Chiesa di Forno. Tutti i soci Anpi e i cittadini massesi sono inviati a partecipare.