Al Teatro dei Servi domani sera c’è in programma uno spettacolo teatrale per non dimenticare le tragedie del Novecento e per stimolare la riflessione sui drammi dell’Olocausto e delle Foibe.
L’Amministrazione comunale infatti, in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, promuove un momenti aperto alla cittadinanza in occasione del “Giorno del Ricordo”, istituito per onorare le vittime delle Foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata.
Venerdì 10 febbraio alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo O signore dal tetto natio del Teatro dell’Orsa per la regia di Bernardino Bonzani e Monica Morini.
«Sul piroscafo Toscana partito da Pola duemila profughi italiani nel viaggio di addio intonano all’unisono il canto verdiano» spiega Bernardino Bonzani, ideatore e regista dello spettacolo insieme a Monica Morini «Questa storia è fatta di molte voci. Ci si può mettere in ascolto dei fili delle vite spezzate per vedere dove la guerra ha portato ferite che ancora non sono state ricucite. Seguire le orme di chi è stato respinto oltre i confini, dei profughi, degli esuli, degli sconfitti. Non c’è una sola verità, la storia è fatta di contraddizioni, di voragini, di passi dolenti, di canti cancellati».
L’ingresso allo spettacolo è gratuito previa prenotazione all’indirizzo mail: [email protected] o al numero cellulare: 3495549536
Per maggiori informazioni: tel. 0585 490576 – 0585 490213; URP – tel. 800 013 846; biglietteria – tel. 0585 811973
Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.