COMUNICATO STAMPA
Taglio del nastro, sabato 11 febbraio 2023, per il nuovo monitor che proietta fiabe e cartoni animati, dedicato ai piccoli pazienti dell’Ospedale del Cuore, nella stanza di preparazione all’esame di risonanza magnetica.
Si tratta di un dono da parte dell’Associazione “Diversamente Splendidi Onlus”, e della giornalista, scrittrice Angela Maria Fruzzetti, che da anni hanno a cuore i bambini e le bambine di Monasterio.
La stanza, che da tempo riporta sulle pareti i disegni di simpatici animali, si arricchisce di un nuovo e ulteriore motivo di sorriso per pazienti più piccoli.
Si tratta di una parte dell’Unità Operativa Diagnostica per Immagini, situata al piano terra dell’Ospedale del Cuore di Massa, che ha la funzione di essere preparatoria all’esame di risonanza magnetica e tac. I bambini, nei momenti antecedenti all’esame, vengono sottoposti ad una leggera sedazione per fare in modo di ottenere i giusti accessi venosi e alcune analisi. La stessa stanza è adibita, poi, anche al risveglio.
«Una bellissima intuizione, quella di donare un grande schermo da installare nelle postazioni di preparazione e sedazione dei nostri pazienti, per rendere meno gravosa e, se si può dire, quasi piacevole la degenza – ha commentato il Dottor Angelo Monteleone, Direttore dell’Unità Operativa Diagnostica per Immagini -. I nostri piccoli pazienti, in un momento così delicato e difficile, come quello della sedazione, trattamento necessario per essere poi sottoposti a indagini diagnostiche di secondo livello, con un cartone animato neanche si accorgeranno di ciò che accade intorno a loro. Sono proprio le sinergie tra associazioni, istituzioni e cittadini che migliorano i servizi resi alla cittadinanza: perché gli Ospedali pubblici sono di tutti, e tutti dobbiamo impegnarci per migliorarli continuamente».
«Da un dono è nato un altro dono – ha detto la scrittrice Angela Maria Fruzzetti – . Mi sono trovata nel reparto di cardiochirurgia pediatrica circa un anno fa, in occasione della donazione di due lettini per mamma e bambino da parte dell’associazione Diversamente Splendidi Onlus. Nell’occasione, è nata l’idea del monitor, e immediatamente ho pensato di donare anche le mie fiabe: ”Martin l’altro anatroccolo“ (Giovane Holden editore), sui valori della diversità, illustrata dai bambini della Primaria Marcello Garosi di Forno, “La Fiaba del Monte Tambura“ (Tara Editoria) illustrata dai bambini dell’istituto Suore Figlie di Maria Missionarie per favorire la conoscenza della storia nel rispetto ambientale, “Ciao mi chiamo Bessy“ (Tara editoria) è ispirata alla vita di Liliana Segre, illustrata dai bambini della scuola G. Mazzini di Bedizzano, nel messaggio della pace e della libertà” Un ringraziamento agli editori Giovane Holden di Viareggio e a Tara Editoria”.
«Tutti noi di Diversamente Splendidi Onlus condividiamo un pensiero: negli anni, entrando e uscendo dall’Ospedale del Cuore, lasciamo il cuore. Monasterio è una vera e propria eccellenza del territorio – ha aggiunto Laura Lucchini, Presidente dell’Associazione – e, per questo, ogni anno i nostri sforzi convergono qui. L’obiettivo, condiviso, è quello di far star bene i bambini e le bambine che varcano le soglie dell’Ospedale del Cuore, qualunque sia il motivo. Con questo monitor, posizionato nella stanza di preparazione all’esame di risonanza magnetica, si sentiranno un po’ più a casa».
«Ringrazio l’associazione Diversamente Splendidi Onlus – ha concluso Marco Torre, Direttore Generale di Monasterio – per aver pensato ancora una volta a noi. Questo gesto, poi, è ancor più importante perché è pensato per i nostri piccoli pazienti. Insieme, condividiamo la volontà di prenderci cura dei nostri bambini nel migliore dei modi, cercando anche di rendere il momento ospedaliero il più possibile normale e perché no, divertente».
Erano presenti anche Daniele Tarantino editore e l’assessore del Comune di Montignoso, Giorgia Podestà.