Ieri, domenica 12 febbraio sono tornati a sfilare i giganti del 150esimo anno del Carnevale di Viareggio.
Sui Viali a Mare hanno sfilato nove carri di prima categoria, quattro di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate, oltre alle pedane aggregative fuori concorso.
Alle ore 14 la sfilata delle maschere e delle bande musicali é partita da piazza Dante per raggiungere il Belvedere delle Mascherare e partecipare alla sfilata. Insieme a Burlamacco e Ondina presenti anche gli sbandieratori del Palio di Querceta e la Filarmonica Versilia, banda del Carnevale di Viareggio.
In piazza Mazzini si é esibita la Fanfara dei Carabinieri della Scuola Marescialli di Firenze.
Presso le sale della Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani”, é stata inaugurata la mostra “LINUS Tutti i 690 numeri dal 1965 al 2022”, un’esposizione che attraversa i 57 anni della rivista, dopo il centenario della nascita di Charles M. Schulz, l’autore dei mitici Peanuts. Da Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono all’attuale direzione di Elisabetta Sgarbi e Igort, un viaggio nel colore, nelle idee, nella storia d’Italia, seguendo la rivoluzione a fumetti di “Linus”. La storica rivista dedica al 150° anno del Carnevale di Viareggio un numero speciale già in distribuzione.
Presente al secondo Corso Mascherato la Fondazione “Un Raggio di Luce Onlus”, che si occupa di dare opportunità ai bambini e alle donne in Africa, in Italia e nel resto del mondo, per migliorare concretamente le loro condizioni di vita.
“La collaborazione con il Carnevale di Viareggio è l’occasione per avere una grande visibilità e poter così raccogliere fondi per i nostri progetti – dice Paolo Carrara, presidente Fondazione Un Raggio di Luce Onlus –. Al nostro stand all’interno del circuito del Corso Mascherato tutte le informazioni sui progetti in corso e sulle iniziative per migliorare la vita in particolare di donne e bambini”.
A conclusione della giornata, a partire dalle ore 19, é iniziata la terza ed ultima serata di festa al Rione Marco Polo che in occasione di questo Carnevale festeggia i 50 anni della Festa.
I prossimi Corsi Mascherati sono in programma giovedì 16 (notturno – ore 18), domenica 19 (ore 15), martedì 21 (notturno – ore 17) e sabato 25 febbraio (notturno di Chiusura, ore 17).
Le iniziative connesse al Carnevale di Viareggio.
A Villa Paolina
Più di settanta opere tra pittura e scultura che decodificano, attraverso forme e espressive e linguaggi diversi, il valore artistico del Carnevale. Un racconto focalizzato sulla storia, sulle tradizioni, sulle maschere e sulle costruzioni allegoriche, elementi essenziali del Carnevale di Viareggio.
Sono doni, acquisti e premi, provenienti da varie iniziative d’arte susseguitesi nel tempo.
Tele e sculture, tra cui opere firmate da Dario Fo, Sandro Luporini, Ivan Theimer, Fausto Liberatore, Eugenio Pieraccini, attualmente conservate in Cittadella.
La collezione viene allestita attraverso un affascinante percorso espositivo a cura dello studio Lucifero Design di Roberta Patalani e dello storico dell’arte Luigi Ficacci.
Il catalogo è pubblicato da Maria Pacini Fazzi.
A Villa Argentina
Tutto questo e molto altro emerge dalla mostra “Costumi Costume. Collezione dell’Atelier Anna e Giorgio White”, inaugurata il 3 febbraio 2023 nelle splendide sale di Villa Argentina a Viareggio per un evento curato dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dalla Provincia di Lucca, proprietaria dello storico immobile di via Fratti.
La mostra accoglie, per tutto il periodo di Carnevale, trenta preziosi abiti che fanno parte della collezione di quasi 800 costumi, realizzati dalla celebre sartoria teatrale di Viareggio ed esposti in questa occasione per la prima volta.
La rassegna conduce il visitatore in una carnevalesca atmosfera di festa. Un’affascinante immersione all’interno di una istantanea d’epoca che richiama alla mente scene di festeggiamenti, divertimenti, balli di raffinata euforia, inneggiando al Carnevale vissuto, interpretato, indossato.
La mostra a Villa Argentina sarà aperta fino al 3 marzo 2023. L’ingresso è libero.
Gli orari di apertura sono i seguenti: martedì e venerdì 9.30/13.00 – 14.30/17.30; mercoledì e giovedì 9.30/13.00; sabato 9.30/13 – 15.00/18.30; domenica 10.00/18.30.
Il giorno di chiusura è il lunedì.