COMUNICATO STAMPA
Si è tenuto nei giorni scorsi, nella sala del teatro del Centro Icaro a Licciana Nardi, il campus di formazione legato al progetto “Io, gli altri, il mondo”, che nasce dalla collaborazione tra la struttura di Educazione e promozione della Salute area nord, la Società della salute della Lunigiana, il Consultorio giovani della Lunigiana e il Centro donna della Lunigiana.
L’evento, rivolto a insegnanti e studenti del 3°, 4° anno della scuola secondaria di secondo grado della Lunigiana, ha visto la partecipazione di insegnanti dell’Istituto superiore Pacinotti – Belmesseri e dei Licei Da Vinci e Malaspina.
L’iniziativa ha permesso di presentare alle insegnanti intervenute e, attraverso loro ai destinatari ultimi, cioè agli studenti, i servizi sanitari presenti sul territorio e di offrire uno spazio di riflessione su temi di salute relazionale e sociale. Considerata l’approvazione della Camera dei Deputati della proposta di legge numero 2493 sulla valorizzazione delle competenze non cognitive, l’incontro è stato occasione per “allenare” le life skills (abilità per la vita) emotive e relazionali, che sono fattori protettivi del benessere relazionale e sociale.
In quest’ottica si è svolto il campus formativo esperienziale, in presenza, nell’ambito del quale gli insegnanti hanno potuto acquisire strumenti sull’educazione ai sentimenti, sulle relazioni funzionali, sulla sessualità consapevole. E’ stata inoltre approfondita la conoscenza di tematiche legate alla violenza di genere e ad alcuni strumenti normativi correlati.
L’incontro si è svolto in un clima coinvolgente e paritario, che ha permesso condivisioni e approfondimenti personali, l’emersione delle preoccupazioni delle insegnanti riguardo a temi così attuali e delicati e la progettazione della ricaduta concreta sugli studenti. La soddisfazione è stata piena, sia per le conduttrici che per le partecipanti, e ciò ha permesso di rafforzare ed estendere la collaborazione tra servizi e scuola per la promozione del benessere dei giovani.
Il progetto, per quest’anno sperimentale, è dunque iniziato con i migliori presupposti per garantire i risultati attesi, così da poter prospettare sin d’ora una continuità per il futuro.
Il proposito è, infatti, che ogni anno le tematiche del benessere relazionale e sociale e della prevenzione della violenza di genere possano essere affrontate a scuola in modo strutturato e in collaborazione con i servizi sanitari dedicati.
Hanno organizzato e condotto il campus di formazione per la struttura di Educazione e promozione della salute la responsabile Valeria Massei e le operatrici Sonia Manuguerra e Chiara Musetti, per l’unità funzionale Consultoriale Zona Lunigiana la responsabile Maria Paola Mori e la psicologa Lucia Guastalli, infine per il Centro donna Lunigiana la referente Angela Simonelli, che collabora anche con il Consultorio, l’avvocato Chiara Guastalli e l’operatrice Helene Delpippo.