COMUNICATI STAMPA
Dopo il successo degli incontri di lettura e musica per famiglie con bambini da zero a sei anni che si svolgono ogni mese in biblioteca, il Comune di Carrara ha pensato di avviare un progetto per promuovere i programmi Nati per Leggere e Nati per la Musica all’interno dei nidi comunali, con la collaborazione del personale della biblioteca e dei volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica.
Le educatrici dei nidi hanno risposto con grande entusiasmo e interesse all’incontro informativo che si è svolto nella sede di piazza Gramsci della biblioteca, al quale ha partecipato anche l’Assessore alla cultura e istruzione Gea Dazzi.
Nati per Leggere e Nati per la Musica sono programmi nazionali che promuovono la lettura e la musica in famiglia fin da piccoli; realizzati in collaborazione con pediatri, bibliotecari e musicisti possono contare sul sostegno dei volontari e degli operatori educativi, sanitari, sociali e culturali che propongo attività nei vari presidi territoriali, tra cui le biblioteche, i nidi e le scuole dell’infanzia.
Rappresentano una opportunità di crescita importante: i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per la formazione e la futura vita adulta.
Si è pensato, pertanto, di promuovere l’iniziativa tra i nidi comunali e la scuola dell’infanzia San Luca, dove dal 7 marzo al 4 aprile si svolgeranno una serie di appuntamenti per far conoscere il programma alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie, grazie alla partecipazione dei bibliotecari e di volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica.
Il primo incontro informativo ha avuto lo scopo di illustrare le modalità del progetto alle educatrici, che hanno partecipato numerose, mostrando conoscenza e interesse verso l’importanza formativa della lettura ad alta voce per i piccoli.
Nell’occasione è stato distribuito un kit contenente una copia del materiale che verrà poi portato nelle scuole: libri, guide, segnalibri e dépliant multilingue per includere tutti e formare i lettori del futuro.