Si chiude l’edizione 2023 del Carnevale di Viareggio, che è stata la 150esima, con la vittoria del carro allegorico di prima categoria ‘Una storia fantastica’ di Jacopo Allegrucci: per il carrista viareggino primo premio per il secondo anno consecutivo.
A seguire sul podio “Evoluzione della specie” di Umberto, Stefano e Michele Cinquini e Silvia Cirri e “Ridi Pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio” di Lebigre e Roger.
Quarto posto per “Io sono nessuno” di Roberto Vannucci, quinto posto per “Pace armata” di Alessandro Avanzini, sesto “Carneval divino” di Luca Bertozzi, “Pianeta Terra 2.0” di Fabrizio e Valentina Galli, “Una macumba per dire basta!” di Luigi Bonetti,“Meraviglioso” di Luciano Tomei.
Domenica 16 aprile la cerimonia di premiazione alla Cittadella del Carnevale.
L’ultimo giorno di carnevale è stato anche il giorno dell’OrangeMob,per manifestare contro la violenza di genere. Anche al Carnevale di Nizza, alle 17, sono stati lanciati coriandoli arancioni, un modo per manifestare l’amicizia tra i due carnevali che celebrano entrambi nel 2023 150 anni di vita.
Sempre oggi il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha consegnato il Pegaso della Toscana delle donne alla presidente della Fondazione Carnevale, Marialina Marcucci.
La serata si è conclusa con il tradizionale spettacolo pirotecnico a cui hanno partecipato in tanti, nonostante il maltempo.
Jacopo Allegrucci
Gli altri verdetti:
Seconda Categoria
1. Occhio al malocchio…non è vero ma ci credo di Carlo e Lorenzo
2. GoodBye blu sky – L’amore vince su tutto di Massimo e Alessandro Breschi
3. Musk attacks! di Priscilla Borri
4. Il lato oscuro di Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi
Classifica MASCHERATE IN GRUPPO
1. L’umanità ha perso il filo di Matteo Raciti
2. Finchè morte non ci separi di Giacomo Marsili
3. La leggerezza dell’essere di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
4. C’era un ragazzo, che come me… di Edoardo Ceragioli
5. Chi vuol esser lieto sia di Silvano Bianchi
6. Reeflettiamo… di Roberto De Leo e Vania Fornaciari
7. Gli anglicani di Libero Maggini
8. Vacche magre di Stefano Di Giusto
9. Sciamani di Michele Canova
Classifica delle MASCHERE ISOLATE
1. Il padrone della paura di Michelangelo Francesconi
2. Tempo scaduto di Andrea Giulio Ciaramitaro
3. Ex aequo Solo chi sogna può volare di Lorenzo Paoli e Quando sboccerà la pace di Alessandro Vanni
4. Non assegnato
5. Ombre di Andrea Scaccianoce
6. The Rocky Horror Pillon Show di Serena Mazzolini
7. 150 e non sentirli di Susanna Carofiglio
8. I fumetti sono le favole per gli adulti di Edoardo Spinetti
9. Come potrebbe tornare bella, scomparso l’uomo, la Terra di Federico Bonetti
10. Figli della guerra di Michele Deledda
I premi speciali
Premio Colore dedicato a ANTONIO D’ARLIANO
Al carro di prima categoria “Io sono nessuno” di Roberto Vannucci”
Premio Modellatura dedicato a ALFREDO MORESCALCHI
Al carro di prima categoria “Evoluzione della specie” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri
Premio Scenografia dedicato a ALFREDO PARDINI
Al carro di prima categoria “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci
Premio Allegoria dedicato a SILVANO AVANZINI
Ex aequo al carro di prima categoria “Pace armata” di Alessandro Avanzini e alla mascherata in gruppo “L’umanità ha perso il filo” di Matteo Raciti
Premio della critica dedicato a GIOVANNI LAZZARINI
Alla mascherata in gruppo “Vacche magre” di Stefano Di Giusto
Premio Fantasia dedicato a SERGIO BARONI
Ex aequo al carro di seconda categoria “Occhio al malocchio… non è vero ma ci credo” di Carlo e Lorenzo Lombardi e alla maschera isolata “150 e non sentirli” di Susanna Carofiglio
Premio miglior bozzetto dedicato a GUIDUBALDO FRANCESCONI
Al bozzetto per il carro di seconda categoria “Goodbye Blue Sky. L’amore vince su tutto” di Massimo e Alessandro Breschi, realizzato da Marella Sampieri
Premio Tradizione dedicato a CARLO BOCCO VANNUCCI
Al carro di prima categoria “Pianeta Terra 2.0” di Fabrizio e Valentina Galli
Premio all’Opera più brillante dedicato a EROS CANOVA
Ex aequo alle mascherate in gruppo “Gli anglicani” di Libero Maggini e “La leggerezza dell’essere” di Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini
Premio al movimento più spettacolare dedicato a RENATO VERLANTI
Al carro di prima categoria “Ridi pagliaccio o l’arte di prendersi seriamente sul serio” di Lebigre e Roger
Premio alla migliore colonna sonora originale per opere in concorso
ICILIO SADUN, dedicato a Roberta Bartali
Al brano “Una storia fantastica” di Massimo Domenici e Simone Simonini per il carro di prima categoria “Una storia fantastica” di Jacopo Allegrucci
Premio al miglior costume dei figuranti dei carri allegorici, istituito dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Rotary Club Viareggio Versilia
2° Premio al costume del carro di prima categoria “Meraviglioso” di Luciano Tomei e Antonino Croci
1° Premio al costume del carro di prima categoria “Una macumba per dire basta!” di Luigi Bonetti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.