Questa mattina é stata presentata all’interno di palazzo Binelli a Carrara l’edizione 2023 del festival Con-vivere che avrà come tema l’UMANITA’.
Alla conferenza stampa erano presenti Enrico Isoppi, presidente della Fondazione Cassa Risparmio di carrara,Emanuela Mazzi, Coordinatrice progetto Con-vivere,Serena Arrighi, Sindaca di Carrara e Laura Boella, consulente scientifica.
“Siamo qui a presentarvi la diciottesima edizione del Festival Con-vivere” – ha detto Enrico Isoppi – “Colgo l’occasione per presentare due nuovi ingressi che sono il presidente della Fondazione Progetti Roberto dell’Amico e la vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara Valentina Benassi.
Il tema di quest’anno riguarda l‘essere umano per rappresentare la sintesi delle edizioni passate che si sono ispirate a formazione, cura e tracce“.
Il programma della manifestazione, che si svolgerà dal 7 al 10 settembre, non é ancora stato presentato ma includerà, come ogni anno, conferenze, spettacoli, mostre e laboratori.
Da sinistra Enrico Isoppi e Serena Arrighi
Dopo l’introduzione di Isoppi, ha preso parola la sindaca di Carrara Serena Arrighi.
“Ringrazio il presidente Isoppi a nome di tutta la città e la coordinatrice Emanuela Mazzi con un benvenuto alla professoressa Boella di cui apprezzo il curriculum. Oggi si presenta un appuntamento di cui siamo molto orgogliosi ed é identitario della nostra città. Lo aspettano anche i giovani delle scuole che, partecipando, potranno vivere un’esperienza speciale da portare con sé.
Ritengo che questo festival sia l’occasione per avere un grande momento di riflessione su temi fondamentali, soprattutto dopo il momento di crisi della pandemia che ha portato alla trasformazione della società, del nostro modo di vivere. Abbiamo una grande guida e ne siamo felicissimi. Un grande in bocca al lupo a tutti”.
La conferenza stampa é proseguita con l’intervento di Emanuela Mazzi che é entrata nello specifico parlando del tema scelto per questa edizione, “umanità”.
La proposta di Laura Boella é arrivata leggendo i suoi testi e i suoi libri e quello che mi ha colpito é l’attenzione che pone nel concetto di umanità. Fondamentalmente la riflessione si basa sul domandarsi che cosa ci rende umani e che cosa rende umano il nostro agire oggi.
Il filo conduttore del tema, nonostante sia molto vasto, offrirà spunti di riflessione al pubblico, mantenendo però l’attenzione all’attualità, un’epoca di crisi ma di radicale trasformazione.”
Da sinistra Laura Boella, Enrico Isoppi e Serena Arrighi
L’intervento conclusivo é stato proprio quello della professoressa Boella, nominata consulente scientifica della manifestazione.
“Un nodo fondamentale per chiunque oggi é quello del chi siamo noi esseri umani rispetto agli animali, alle piante, alle pietre. Ci definiamo animali sociali e politici dotati di linguaggio, ponendoci in una zona di confine. Il linguaggio, veicolo di un rapporto con il mondo e con le cose, ha comportato l’instaurazione di presunzioni di sovranità e differenze.
Oggi non si può non pensare all’umano anche pensando ai rapporti di potere, alle gerarchie, alle differenze culturali.
Porsi la questione dell’umano e dell’umanità oggi vuol dire ripensare chi siamo, dove abitiamo, e quindi ridisegnare i confini dell’umano. Questa é una grande avventura: trattare il tema dell’inconscio, delle emozioni, della vulnerabilità.
Discutendo con Emanuela ci é sembrato opportuno ripensare all’umano in una maniera pratica, rivedere quali sono le modalità con cui gli esseri umani fanno pratica di umanità. Tra le proposte che faremo agli invitati ci saranno il tema della scienza, della filosofia, della politica, della guerra, tutte sfere in cui l’umano é provocato.”
Per quanto riguarda i giovani, ricordiamo che verrà data loro la possibilità di partecipare attivamente all’organizzazione del festival ed essere protagonisti dell’edizione 2023 in due modalità: come volontari o come tirocinanti. In questo modo saranno presenti in prima fila all’accoglienza degli ospiti, alla gestione delle location, al supporto dell’accesso del pubblico in platea e molto altro.
La domanda per diventare volontari andrà inoltrata entro lunedì 31 luglio tramite consegna a mano presso la sede di Palazzo Binelli in Via Verdi 7 o per email scrivendo a [email protected] Per quanto riguarda l’esperienza di tirocinio, gli interessati potranno contattare direttamente la segreteria organizzativa all’indirizzo email [email protected] o al numero 058555249/0585775216.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.