Da domani, sabato 4 marzo, fino al 25 giungo il Museo Carmi di Carrara ospiterà la mostra fotografica di Tano D’Amico intitolata “La lotta delle donne”.
Dedicata alle battaglie femminili dagli anni ’70 fino ai primi anni duemila, la mostra presenta cinquanta scatti in bianco e nero e un’installazione multimediale per raccontare la lotta delle donne attraverso l’obiettivo di un fotografo contemporaneo come Tano D’Amico.
Questa mattina si é tenuta la preview per la stampa, alla quale hanno partecipato la sindaca di Carrara Serena Arrighi, l’assessore alla cultura Gea Dazzi e la curatrice Simona Mussini.
“Siamo felici di promuovere una mostra importante come questa, che parla di una tematica di rivendicazioni, lotte sociali, di diritti per una società più giusta e più equa.” – ha detto in apertura Simona Mussini, Archivi della Resistenza.
“Oltre a ringraziare l’amministrazione, ci tengo a ringraziare i volontari e le volontarie degli archivi perché questo lavoro é stato possibile grazie a tutti loro, soprattutto a Castagna, il nostro regista, che ha curato l’aspetto video e degli allestimenti.
I cinquanta scatti spaziano temporalmente dagli anni ’70 agli anni duemila. Non abbiamo potuto seguire un filone cronologico e geografico ma ci siamo divertiti a fare accostamenti che potessero mettere insieme momenti differenti ma accumunati da quelle lotte che hanno visto tutte le donne coinvolte”.
L’inaugurazione per il pubblico sarà domani alle 17 al museo Carmi in Via Sorgano 42.
L’esposizione é organizzata dal Comune e curata dalla associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo che è il gestore del vicino Museo Audiovisivo della Resistenza, anch’esso partner del progetto.
Il fotografo Tano D’Amico:
D’Amico è uno dei più apprezzati fotografi italiani e tra i suoi molti lavori quello sugli anni della contestazione è forse il più celebre, tanto da essere considerato da molti come una parte imprescindibile dell’immaginario politico e sociale degli anni Settanta.
La sua é un genere di fotografia non tanto di denuncia, quanto di partecipazione, rispetto e amore nei confronti di chi prova a cambiare il mondo. Più che rivolgersi alle possibili sconfitte o alla vittorie, D’Amico è interessato a fissare il sogno del cambiamento con il suo irrinunciabile desiderio di giustizia.
Per l’occasione verrà stampata una nuova edizione del catalogo della mostra, da parte di Edizioni ETS di Pisa, a cura di Archivi della Resistenza, con la prefazione di Maurizio Maggiani, uno scritto di Alessio Giannanti e Simona Mussini e una intervista inedita a Tano D’Amico.
Orari e informazioni utili:
La mostra ‘La lotta delle donne’ sarà aperta dal 4 marzo al 31 maggi tutte le settimane dal martedì alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, dall’1 al 25 giugno dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 20. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto del CARMI (intero 5,00 € e ridotto 3,00€).
L’ingresso è ridotto per le/gli studenti provenienti da fuori provincia e gratuito per le/i residenti della Provincia di Massa Carrara. Per altre esenzioni o riduzioni controllare sul sito https://carmi.museocarraraemichelangelo.it.
La visita al CARMI dà diritto al biglietto ridotto per Il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo.
Sono previsti percorsi didattici tra i due musei, con un laboratorio sulla ‘Lotta delle donne’, dalla Resistenza alla conquista dei diritti (per i laboratori info e prenotazioni al 3290099418).