COMUNICATO STAMPA
E’ partito “Cultura in tour”, progetto dell’associazione Insieme, con l’obiettivo di toccare quartieri e frazioni portando nei “non luoghi” il messaggio e la diffusione della cultura, dando la precedenza ad artisti e autori locali.
“Borghi apuani di Massa una montagna di itinerari” della collega Angela Maria Fruzzetti ha tagliato il nastro di partenza ed è stato adottato da Mario Cassano, presidente di Evergreen, il quale ha annunciato il progetto, con la collaborazione del Csi, di promuovere una marcia attraverso le frazioni collinari e montane con l’obiettivo di far conoscere i nostri borghi, la cultura, le tradizioni, la storia, il folclore, insomma, tutto quello che infatti è contenuto nel volume, scritto a quattro mani con Marco Marando. Da non dimenticare l’aspetto terapeutico del progetto, valido dal punto di vista della promozione della salute sia fisica che psicologica.
Dunque, una bella soddisfazione per i due scrittori che da tempo aspettano che la “marcia” proposta nelle pagine del libro (edito da Parole nuove- Grosseto nel 2013) vada in porto, oltre la narrazione.
L’incontro si è svolto nella sede di Evergreen in viale Eugenio Chiesa alla presenza dell’autrice, presentata da Michele Scuto, di Mario Cassano e di Daniele Tarantino. Presenti anche Fabio Evangelisti e Fabio Cristiani.
Il secondo appuntamento è in programma sabato 11 marzo 2023 alle 17,30 al Bar Alpi, a Forno, con la presentazione del libro di Massimo Michelucci “La storia di Mercantino” accompagnata dall’esposizione delle opere di Giacomo Rossi.
Sabato 18 marzo 2023 “Cultura in tour” salirà a San Carlo Terme ospite del “Piccolo bar”, dove si presenteranno le opere alla memoria del prof. Pietro Zaccagna e un ricordo dell’altrettanto indimenticabile maestro e consigliere comunale Francesco Zaccagna. Obiettivo di questo progetto, come ha ricordato con soddisfazione Daniele Tarantino, presidente dell’associazione Insieme, è diffondere la cultura nelle periferie sostenendo le attività locali che, in questo magro periodo di crisi, sono in sofferenza, soprattutto quelle che resistono nelle frazioni montane.