COMUNICATO STAMPA
Le panchine rosse diventano un calendario di solidarietà per le donne e i minori vittime di violenza maschile.
“Nel 2022, grazie ad Angela Maria Fruzzetti e alla collaborazione di alcune scuole e associazioni del territorio – ha spiegato Daniele Tarantino, dell’associazione Insieme – abbiamo posizionato ben dodici panchine rosse e quattordici targhe con frasi contro la violenza scritte da Fruzzetti. Le cerimonie per le panchine rosse sono sempre state accompagnate dalle associazioni e dalle scuole locali. Grazie a un’idea di Sara Strenta abbiamo realizzato il calendario delle panchine con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare al centro antiviolenza Duna di Massa”.
“Un ringraziamento va a tutte le persone che hanno dimostrato sensibilità verso il drammatico problema della violenza degli uomini sulle donne – commenta la collega Angela Maria Fruzzetti – . E’ obiettivo della panchina, infatti, promuovere una sensibilizzazione capillare sul territorio che induca ogni persona, soprattutto uomini, ad una profonda riflessione”.
Il calendario “Panchina Rossa – no alla violenza” è stato presentato nella sede di Confimpresa alla presenza dei promotori dell’iniziativa, di Ilaria Tarabella responsabile Centro antiviolenza Duna e Francesca Rivieri, responsabile dell’associazione Arpa che gestisce il cav.
Il centro ha una collaborazione con il Centro commerciale Mare Monti e Carrefour e in occasione della Giornata internazionale della donna, questo 8 marzo, sarà ospitato in galleria per una raccolta di prodotti per la cura della persona. E’ possibile trovare il calendario “antiviolenza” alla libreria Libri in armonia in via Pacinotti e all’edicola “Il teatro” di fronte al teatro Guglielmi e da Nuvole di Simonetta Mosti in via Fortino di San Francesco alla Partaccia. L’8 marzo si potrà trovare sul banco allestito da Duna nella galleria Mare Monti e Carrefour. I fondi raccolti sono devoluti al centro antiviolenza.
Le panchine rosse antiviolenza sono state realizzate dall’associazione Insieme, Eventi sul Frigido e Rete Antiviolenza Massa.
Un ringraziamento va alle associazioni Pubblica assistenza Bergiola e Bargana, Bar Vittoria e Bagno Tassi, Proloco Catagnina, Uisp Grande Età, Proloco Partaccia, Ageparc, Comitato alluvionati, associazione La Cerbaja, associazione Borgo del Ponte Santa Lucia, scuole di Santa Lucia e Istituto Alberghiero Minuto, parrocchie di Pariana, Antona e di Mirteto, associazione Croce oro, Unione sportiva e culturale Antona, Provincia di Massa Carrara, Comune di Massa, Tribunale di Massa, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine di Massa-Carrara. Inoltre si ringraziano il consigliere regionale Giacomo Bugliani, l’ex sindaco di Massa, Francesco Persiani, la vice presidente della Provincia di Massa Carrara, Elisabetta Sordi, la consigliera di parità Diana Tazzini, gli artisti Marco Alberti e Luciana Bertaccini e la tipografia Ceccotti.