COMUNICATO STAMPA
Ha avuto un ottimo successo la seconda tappa sul Cammino di Aronte con il Cai di Carrara.
Grazie anche al bel tempo, caldo e soleggiato, che ha caratterizzato la giornata di domenica il gruppo di escursionisti ha potuto godere appieno dei sentieri e delle strade bianche attorno al centro storico di Carrara sulle tracce della sirena e del mito di Aronte.
Un viaggio di circa 4 ore attraverso Nazzano, Monte Oliveto, La Foce, Canaletto con rientro a Carrara che ha avuto uno sguardo privilegiato sulle colline del Candia camminando fra i filari di vigne. Durante il tragitto i partecipanti hanno potuto vedere e affrontare l’affascinante Scalinata del Littorio per poi incamminarsi anche lungo parte del tracciato della Via Francigena fino al monte Oliveto, camminando tra i filari di vigne che producono il famoso vino di Candia, per poi immettersi sullo stradello che seguendo l’orografia del territorio porta alla località Foce, spartiacque tra Carrara e Massa. Accompagnatori dell’escursione sono stati Poli, Grigolini e la presidente del Cai di Carrara, Brunella Bologna.
La prossima tappa a calendario è il 7 maggio per Fossola, Moneta, Canepari, Fontia, Santa Lucia e ritorno a Fossola. In questo caso l’escursione toccherà il suggestivo Castello di Moneta, lo storico borgo di Fontia e quello di Santa Lucia, un balcone panoramico che permette nelle giornate limpide di aprire lo sguardo sulle Alpi Liguri fino alla Corsica e all’Arcipelago Toscano.