NOTA STAMPA
Il commercio in città vive un periodo di grande difficoltà che va avanti da molti anni. Adesso ancor di più considerato anche il forte aumento delle bollette delle utenze di luce e gas, in conseguenza al rincaro dei costi delle materie prime a livello internazionale – si apre così una nota stampa del consigliere comunale del Carroccio Andrea Tosi.
– È bene ricordare che sul territorio comunale persistono numerosi fondi commerciali vuoti, in attesa di essere affittati o addirittura in vendita anche da molto tempo e senza dubbio una concausa della desertificazione dei fondi commerciali è la tassazione locale, con aliquote TARI e IMU che concorrono all’innalzamento delle mensilità di affitto o dei costi di gestione delle attività. Proprio per questo ho appena depositato una mozione per impegnare Sindaco e giunta ad elaborare soluzioni che possano concretamente ridurre IMU e TARI per i cittadini e in special modo per le attività commerciali e artigianali di nuova apertura e/o che abbiano aperto in fondi rimasti sfitti o vuoti nel recente passato – continua il consigliere Tosi.
– Si può fare: prendiamo esempio da altre realtà limitrofe come quella di Massa, dove la virtuosa amministrazione di centrodestra guidata da Francesco Persiani ha elaborato un regolamento per la valorizzazione dei luoghi del commercio che permette di erogare contributi a fondo perduto da 4mila a 6mila euro destinati sia ad attività esistenti che all’apertura di nuove attività, in special modo per l’apertura in fondi rimasti sfitti o vuoti per più di 24 mesi.
Si guardi anche a quanto deliberato di recente nel comune di Montecatini Terme: una riduzione della TARI pari al 50% per il primo anno, 30% per il secondo e 15% per il terzo per le attività commerciali e artigianali che decidono di aprire a partire dal 1° gennaio 2023 in immobili sfitti da almeno 24 mesi; una riduzione IMU di circa il 20% per le unità immobiliari di categoria C1 o C3 sfitte da almeno 24 mesi ed oggetto di nuovi contratti di locazione in favore di attività commerciali o artigianali avviate dal 1° gennaio 2023.
Gli esempi non mancano e spero sia volontà di tutti, senza distinzioni partitiche, agevolare quanto possibile chi vuole fare commercio nel nostro territorio comunale. Solo con aiuti concreti si potrà ridare linfa ad un settore veramente martoriato.
Aiutiamo i nostri commeranti, facciamolo prima che sia troppo tardi – chiosa il consigliere leghista.L’appello è rivolto a maggioranza e giunta, che ascoltino le nostre proposte per aiutare concretamente e non solo a parole le categorie.
Speriamo davvero che questa mozione possa stimolare il dibattito in consiglio comunale al fine di trovare soluzioni concrete per il bene della città.
La Lega è e resterà sempre al fianco dei commercianti che meritano risposte concrete e non solo promesse.Andrea Tosi – Consigliere Comunale e Segretario comunale Lega – Salvini Premier
Nota stampa del consigliere comunale Andrea Tosi (Lega): “Il commercio in città vive un periodo di grande difficoltà”
