COMUNICATO STAMPA
Città Creativa Unesco: sarà Maura Crudeli la Focal Point per Carrara. Crudeli, vice presidente e project manager dei progetti artistici dell’associazione no profit Yourban2030, avrà il compito di coordinare a livello locale le varie attività in programma e tenere le relazioni con le altre città della rete. Alla focal point spetterà anche: partecipare agli eventi e alle call del network in rappresentanza di Carrara Città Creativa; provvedere al coordinamento dei lavori per la presentazione del progetto di rete in occasione dell’edizione 2023 della Biennale di Architettura a Venezia, realizzato dal coordinamento delle città creative italiane UNESCO; curare l’organizzazione del tavolo UNESCO; supportare il Comune nell’organizzazione del Creativity Forum 2023 e fare da referente per il Comune di Carrara del progetto Studi Aperti a cura di Aps Oltre.
“Questa scelta va nella direzione di rafforzare l’impegno di Carrara nella rete delle Città creative Unesco dove abbiamo già mantenuto i nostri ruoli tanto a livello nazionale che internazionale – sottolinea l’assessore alla Cultura Gea Dazzi -. Adesso ad affiancarci in tutto questo percorso ci saranno Yourban 2030 e Maura Crudeli, una professionista seria e competente che siamo sicuri saprà svolgere al meglio il compito che le è stato affidato”.
“Come Yourban2030 ci ispiriamo all’Agenda 2030 e ai suoi 17 obiettivi che si pongono una serie di traguardi da raggiungere sui temi della sostenibilità, non soltanto ambientale, ma anche sociale e culturale – spiega Maura Crudeli -. A Carrara, assieme agli assessorati alla Cultura, al Turismo e al Commercio dobbiamo attivare processi virtuosi tra la creatività e lo sviluppo economico e sostenibile del suo centro storico, dobbiamo comunicare a questa città l’importanza di far parte di un network internazionale dove gli artisti e gli artigiani possono essere i protagonisti della trasformazione sociale di questo territorio e creare ponti di interconnessione e di scambio continuativo tra tutte le città creative Unesco.
Promuovere un’idea di città orizzontale, avere un approccio ecologico e sistemico alla società, favorire l’intersettorialità, accogliere nuovi modelli di lavoro e produzione, sottolineare la centralità dell’arte e dell’artigianato all’interno di una città-laboratorio come Carrara, mappare i luoghi del saper fare, incrementare la trasmissione e l’apprendimento della cultura materiale, lavorare su creatività, inclusione, educazione all’accoglienza: sono queste le linee guida della Carta di Carrara sull’arte e l’artigianato elaborata e sottoscritta dalla rete italiana Città Creativa Unesco nel 2022 a cui mi ispirerò per portare avanti il mio lavoro di focal point”.
Maura Crudeli è laureata in Sociologia alla Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani e ha continuato la sua formazione nel mondo della comunicazione sociale e multimediale con una scuola di Documentario a Roma e un corso di specializzazione in Cooperazione e Sviluppo a Madrid. Da anni lavora per diverse realtà pubbliche e private italiane e internazionali, come responsabile di progetti, eventi e campagne di comunicazione legate ai temi dell’ambiente, dell’arte, della salute pubblica e dei diritti umani. Dal 2006 al 2008 è stata portavoce del Vice Ministro agli Affari esteri Franco Danieli alla Farnesina e dal 2013 è Presidente della Onlus Aiea, Associazione Italiana Esposti Amianto.
Yourban2030, con sede a Roma, un’associazione no profit fondata da un team di professionisti esperti in tematiche culturali, sociali e ambientali, ma anche uno spazio dove far confluire sinergie, progettualità e visioni sul futuro, supporterà il Comune di Carrara nell’organizzazione dei prossimi eventi legati al ruolo primario di Carrara all’interno del network UNESCO, a seguito della designazione nel 2017 di Città Creativa per l’Artigianato e le Arti Popolari.