COMUNICATO STAMPA
Con la presenza dell’assessore Orlandi, accompagnato da presidente e vicepresidente di Nausicaa, si è svolto nella sede PD di via Groppini l’incontro programmato che ha visto la partecipazione propositiva di molti degli iscritti al partito.
Tema dell’incontro: portare a conoscenza della situazione di igiene e pulizia della città così come è percepita dai cittadini e ricevere informazioni su quali sono le attenzioni rivolte a questo settore, lo stato dell’attività e la programmazione per il futuro.
Tutti hanno convenuto quanto sia necessario attivare, sin da ora, campagne di sensibilizzazione e di miglioramento della cultura civica anche con l’insegnamento nelle scuole, non solo elementari, per migliorare nel prossimo futuro la risposta dei cittadini.
Per quanto riguarda le note relative agli animali da compagnia, soprattutto i cani, che frequentano le piazze e non solo piazza Gramsci, l’assessore ha comunicato che presto saranno erette, ove possibile, staccionate per impedirne l’accesso alle aiuole e si è preso buona nota del suggerimento di aumentare la dotazione di cestini e di incrementare la frequenza del numero dei passaggi per il loro svuotamento.
I presenti hanno concordato nel notare un miglioramento nella pulizia della città rispetto agli anni passati, nel riconoscere una diligente attenzione al verde con la cura delle fioriture e l’assessore, che si è detto disponibile ad essere accompagnato in un giro del centro storico per esaminare la situazione nel dettaglio, ha confermato che sono ancora fruibili i fondi necessari alla pulizia straordinaria prevista da tempo ma rimandata per il downburst e che potranno essere utilizzati in caso di necessità.
E’ stata sottolineata l’urgenza di richiamare i proprietari sia dei terreni incolti che dei negozi sfitti, competenza quest’ultima dell’assessore al commercio, a mantenere pulite le rispettive proprietà e a stimolare, qualora ciò non avvenisse, l’autorità comunale ad imporre il rispetto di queste condizioni con intervento e successivo addebito di quanto necessario al mantenimento del normale decoro pubblico. Una idea percorribile potrebbe essere il sollecitare i commercianti stimolandoli a migliorare l’aspetto esteriore delle loro attività ricorrendo a decorazioni e pensando a quale raffinato colpo d’occhio riuscirebbe a dare la strada centrale con il suo percorso abbellito da verde e fiori.
E’ stato fatto notare che molte delle piastrelle di piazza Matteotti, biglietto da visita della città, sono mancanti o malmesse e che i pini di via Don Minzoni hanno divelto il manto stradale con presa d’impegno, da parte dell’amministrazione, alla loro sistemazione.
Si è fatto presente che sarebbe utile sia aumentare il numero dei cassonetti che esaminare la possibilità della loro apertura anche senza tessera, visto che, portata ad esempio la situazione di via Mazzini in cui per il malfunzionamento sono sempre aperti, non vi sono sacchetti sparsi e altre immondizie abbandonate. Si è suggerito di trovare uno spazio più vicino in cui i cittadini possano conferire i rifiuti ingombranti senza dover raggiungere l’unico luogo, forzatamente ora, molto frequentato.
La società, che ha anche comunicato un nuovo assetto societario con lo scorporo della sola attività di igiene urbana che confluirà entro fine anno in Rete ambiente, si è detta disponibile a rivedere l’intera situazione oltre ad esaminare sia la possibilità di apertura senza tessera sia l’aumento del numero dei cassonetti ed ha, inoltre, precisato che la pulizia degli stessi avviene, in inverno ogni 3/4 mesi, in estate ogni mese. Per quanto riguarda i cimiteri, è stato fatto notare lo stato pericolante delle mura, e la carente attenzione alla pulizia da erbacce e rovi. La società ha confermato di aver ben presente lo stato di fatto ed ha assicurato che si è già disposto a provvedere per mettere in sicurezza le opere statiche e a far in modo di intervenire presso gli addetti sollecitandoli ad una maggiore cura ed attenzione nello svolgimento dell’attività di manutenzione. La segreteria del circolo PD Carrara centro.