COMUNICATO STAMPA
L’Associazione musicale La Croma presenta un calendario di maggio all’insegna di concerti nei luoghi storici e culturali della provincia apuana. Tornano infatti le rassegne musicali “Musica a Palazzo” e “Pievi, Ville e Castrum in musica”, entrambe ad ingresso gratuito.
“Musica a Palazzo” è la rassegna concertistica del venerdì sera a Palazzo Ducale. Primo appuntamento sarà quindi per venerdì 5 maggio alle 21 con Alma Trio che porterà un repertorio di musiche dal classico allo swing. L’Alma Trio è composto da Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Ciro Galeone alla chitarra. Il gruppo nasce dall’esigenza e dalla naturale volontà di esprimere la voce, la gioia e la serenità dell’ “Anima” attraverso la musica, proponendo un repertorio classico e non, partendo dal 1700 fino ai nostri giorni. I brani proposti raccolgono un insieme di stili musicali e attraversano più di due secoli di storia dedicando particolare attenzione alla tradizione swing e jazz nata in America agli inizi del XX secolo e sviluppatasi in tutto il mondo, Italia compresa.
L’accattivante programma proposto include partiture originali e arrangiamenti pieni di ritmo, swing ed improvvisazioni jazz scritti, per questa formazione, dal maestro Ciro Galeone, eclettico e versatile chitarrista, grazie al quale l’Alma Trio risulta essere un ensemble unico ed esclusivo.
L’Alma Trio si esibirà anche sabato 6 maggio sempre alle 21 all’interno della rassegna “Pievi, Ville e Castrum in musica” presso l’oratorio di San Rocco a Bargana. Questa rassegna ha l’obiettivo di valorizzare i piccoli luoghi storici e culturali del territorio, offrendo al pubblico l’incontro dell’arte in posti suggestivi, cornice ideale dove immergersi e lasciarsi trasportare dimenticando per qualche ora la realtà.
Il week end continuerà poi domenica 7 maggio con l’iniziativa “Borgo in Fiore” e coinvolgerà il paese di Bergiola maggiore di Massa. L’iniziativa riguarda una visita guidata alla scoperta dei borghi di Bergiola Maggiore e Bargana, ricchi di tradizione e storia. L’appuntamento è domenica mattina alle 9 in piazza Annunziata di Bergiola e lungo il percorso sarà possibile assaggiare e scoprire i prodotti tipici, con la sosta al noto ristorante La Ruota e al termine del tour è previsto un pranzo finale nella piazza principale. E’ possibile aderire all’iniziativa anche la mattina stessa fino alle 9,30.
I venerdì musicali a Palazzo Ducale continueranno il 12 maggio con “E’ sempre un classico”, la proposta del duo Moira Michelini e Ivo Scarponi, rispettivamente pianoforte e violoncello; venerdì 19 maggio, direttamente dalla Spagna, si esibiranno i fratelli Lleida e il loro Gradus Jazz Trio, formazione con già al suo attivo un’attività concertistica su scala internazionale. Chiuderà la rassegna musicale dei venerdì a Palazzo Ducale il pianista Giacomo Dalla Libera con il concerto “Viaggio in Europa”, venerdì 26 maggio.
Il secondo appuntamento, invece, con “Pievi, Ville e castrum in musica” è sabato 20 maggio alle 18,30 in Piazza Fontanello di Bergiola Maggiore con il trio Gradus dei fratelli Lleida. Al termine seguirà un aperitivo spagnolo su prenotazione al costo di 12 euro da confermare entro il 15 maggio. Per info e prenotazioni 338 5433970 (whatsapp) oppure [email protected].
INFO ALMA TRIO Venerdì 5 Maggio Palazzo Ducale ore 21,00
CURRICULA
Palma di Gaetano – Flauto
Si è diplomata in Flauto col massimo dei voti sotto la guida del M° Luigi Bisanti presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Ceglie Messapica (BR), ora sede staccata del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce. Si è perfezionata coi maestri M. Larrieu, M. Mercelli, A. Persichilli, D. Divittorio, B. Cavallo, A. Amenduni, P.I. Artaud, M. Gatti (per flauto barocco). Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali da solista e in formazioni da Camera. Ha collaborato con l’Orchestra della Provincia di Lecce, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile di Lanciano (CH), Orchestra dell’Istituto Paisiello di Taranto, Orchestra Festival Paisiello Taranto. Spesso membro di giuria in commissioni di Concorsi Nazionali e Internazionali. Ha effettuato registrazioni per varie emittenti locali e per RAI UNO. Ha conseguito il diploma di I livello in Musicoterapia con la Prof.ssa G. Mutti, presidente dell’A.I.S.Mt. di Genova. Ha preso parte all’incisione discografica dell’opera “Studi sull’intonazione del mare” di S. Sciarrino eseguita in prima assoluta al XXXIII Festival delle Nazioni 2000 Città di Castello (PG).
È in possesso del diploma di direttore di coro per le scuole di ogni ordine e grado, conseguito presso la scuola biennale della Feniarco e promosso dal Ministero dell’Istruzione. Ha conseguito i Diplomi di Laurea di II Livello in Discipline Musicali, indirizzo interpretativo Flauto e Musica da Camera presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello” di Taranto, con la votazione di 110 e lode e 110, preparando due tesi con esecuzione di brani di autori contemporanei viventi.
Svolge intensa attività concertistica da solista e in formazioni da camera e intensa attività didattica attraverso “Progetti di Propedeutica Musicale” effettuati nella scuola dell’infanzia e primaria.
E’ titolare della cattedra di flauto presso l’Istituto Comprensivo “F.G. Pignatelli” di Grottaglie (TA).
Giordano Muolo – Clarinetto
Nato nel 1970, ha studiato Clarinetto con il M° Cornelio Martina presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce. Ha effettuato una Master Class col M° Alessandro Travaglini e, a Roma, il corso annuale di perfezionamento col M° Valeria Serangeli (I Clarinetto del Teatro Carlo Felice di Genova) con la quale ha curato la revisione del Pot Pourrì de “La Traviata” scritto dal compositore ottocentesco Giuseppe Cappelli per clarinetto piccolo e pianoforte. La revisione è stata pubblicata da AIC (Accademia Italiana Clarinetto) e presentata, insieme alla sua incisione audio, effettuata dalla stessa Valeria Serangeli, sul Cd Italian Souvenir, in occasione del CLARINET FEST 2013 svoltosi ad Assisi.
Ha fatto parte di diversi complessi da camera ed ha collaborato con l’Orchestra Internazionale della Magna Grecia di Taranto, Orchestra Festival Paisiello Taranto. Ha vinto numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali.
Ha tenuto, presso l’Accademia Musicale di Tirana,una Master Class per i docenti e gli allievi delle classi di Clarinetto. Svolge intensa attività didattica e concertistica da solista e in diverse formazioni da camera.
Dall’A.S. 2009/2010 al 2015/16 è docente di Clarinetto presso il Liceo Musicale “Archita” di Taranto.
Suona strumenti italiani F.lli Patricola e, dal gennaio 2017, è endorser Zac Ligature.
E’ titolare della cattedra di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo “F.G. Pignatelli” di Grottaglie (TA).
Ciro Galeone – chitarra
Diplomato in chitarra classica presso l’Istituto di Alta Cultura di Taranto “G.Paisiello” sotto la guida del maestro Giovanni Corsi, è attualmente docente di ruolo per la cattedra di musica nella scuola secondaria di primo grado.
Inizia a suonare la chitarra a circa 11 anni da autodidatta, si avvicina poi alla musica popolare e alla musica colta.
Dal 1988 al 1998 ha partecipato in qualità di chitarrista accompagnatore e solista ai concerti dell’associazione culturale “Canzoniere Popolare Grottagliese”. Tale collaborazione gli ha consentito di suonare come accompagnatore anche per il coro dell’Istituto Magistrale “Vittorino da Feltre” di Taranto in vari concerti in Italia e all’estero (Brest, 1996).
Nel 1990 ha frequentato i corsi invernali di Siena Jazz studiando sotto la guida di Roberto Nannetti (chitarra jazz) e Klaus Lessman (musica d’insieme). Ha partecipato a seminari con Enrico Pieranunzi, Franco Cerri, Fabio Zeppetella, Guido di Leone, Nico Stufano. Collabora con vari jazzisti come chitarrista jazz ed ha partecipato al progetto “Bluestrano” diretto dal maestro Marcello Rosa.
Ha suonato in varie formazioni accompagnando rinomati scrittori del panorama nazionale e iternazionale come Filippo La Porta e Giosuè Calaciura.