Venerdì scorso gli studenti dell’I.I.S. “Zaccagna Galilei” di Carrara hanno raccontato la loro esperienza in merito al progetto di ricerca BlueNIGHTs, condotto in convezione con l’istituto ISMAR del CNR di Bologna e La Spezia, alla “Fiera Blu della scienza” di Forlì.
Tale iniziativa, promossa a partire dal mese di settembre 2022, ha permesso agli alunni delle classi coinvolte di approfondire le tematiche scientifiche inerenti l’oceano, di apprendere i primi rudimenti della fotografia scientifica, di sviluppare competenze in merito alla gestione di dati e di calarsi nei panni del ricercatore acquisendo consapevolezza circa l’importante lavoro svolto dai ricercatori italiani nel campo dell’oceanografia e della tutela ambientale.
Tutto ciò si è concretizzato nella realizzazione di un concorso fotografico aperto a tutti gli studenti europei tra i 10 e i 20 anni di età, dal titolo: “Perché le scienze marine sono importanti per la tutela dell’oceano?”.
Il relativo bando di concorso e il form per l’invio delle fotografie sono consultabili presso il sito https://bluenights.eu/getting-ready/marine-science-matter-for-ocean-conservation/
Le foto pervenute saranno valutate, entro il 30 maggio, da una giuria di esperti di diversa estrazione e da alcuni alunni selezionati fra le varie classi partecipanti all’iniziativa.
Le foto vincitrici saranno stampate e utilizzate per la realizzazione di una mostra fotografica nella Notte europea dei ricercatori il 29 settembre 2023 e di una mostra fotografica online che sarà consultabile presso i siti istituzionali BlueNIGHTs.
Il mare si è fatto scuola allo “Zaccagna-Galilei”, anche grazie al coinvolgimento della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara e all’Accademia Navale di Livorno che hanno ospitato gli alunni del biennio e del triennio degli indirizzi di biotecnologie ambientali e telecomunicazioni, rispettivamente, il 3 maggio e il 27 aprile, giornata di premiazione del Concorso di disegno “Il mare e le vele 2023”.
Per la realizzazione di queste iniziative si ringraziano i Dirigenti scolastici Marta Castagna e Silvia Arrighi, i professori Michele Tognini, Dario Brusco, Laura Bontardelli, Silvia Cantarelli, Chiara Colotti, i presidenti delle associazioni Club Fotografico Apuano (Ennio Biggi), Italia Nostra, sez. Apuo Lunense (Emanuela Biso), Zaccagna Ieri ed oggi (Riccardo Canesi) e i ricercatori Silvia Merlino, Francesca Alvisi e Mauro Caccavalle degli istituti ISMAR della Spezia, Bologna e Napoli.