Festa della Memoria, della pace, giustizia, libertà, democrazia: un coro di bambini, bambine, ragazzi e ragazze per celebrare la sedicesima edizione del premio “Maresciallo Ciro Siciliano Forno 13 giugno 1944-2023″ in una sala della Resistenza gremita, luogo simbolo per la memoria della città di Massa.
Racconti, poesie, memorie, riflessioni e disegni per non dimenticare quello che è stato ieri con una proiezione sul futuro. Un premio che rappresenta la storia, “un appuntamento fisso che ha elementi di straordinarietà per questo pubblico – ha sottolineato il consigliere regionale Giacomo Bugliani – .
Tra tutti gli eventi che facciamo sul territorio per la memoria questo ha un valore importante ovvero l’investimento sulle nuove generazione.
Questo pubblico che rappresenta gli uomini e le donne di domani è la conferma più vera di quanto sia importante il valore della memoria. Una giornata di valori e grandi ideali anche nell’istituzione del premio bontà, il sentimento più bello del vivere umano”.
Entusiasmo e commozione anche da parte della vice presidente della Provincia Elisabetta Sordi, che ha ringraziato l’associazione Eventi sul Frigido. Diciassette sono state le classi per oltre un centocinquanta alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado che hanno portando un importante contributo alla memoria.
Ha portato il saluto del sindaco Persiani il consigliere Matteo Bertucci il quale ha ricordato che “Uno dei metodi per adottare temi scottanti è l’aver ideato questo premio. Il male chiamiamolo col suo nome: è stato il nazifascismo”.
Si è rivolto ai ragazzi il tenente Giovanni Pastore :
“Quella sera del 13 giugno 1944 Ciro siciliano non si è tirato indietro e oggi voi avete fatto lo stesso nel portare avanti il suo ricordo e valori importanti”.
Per l’Arma erano presenti anche il luogotenente Andrea De Sanctis e l’appuntato Lorenzetti. Ha preso parola anche la vice presidente dell’associazione Eventi sul Frigido, la collega Angela Maria Fruzzetti, che da 16 anni porta avanti questo premio quale veicolo di trasmissione della memoria alle giovani generazioni:
“Oltre duemilacinquecento ragazzi in questi anni hanno lavorato a questo premio e continuiamo a gettare semi di memoria. Oggi più che mai, con la guerra alle porte dell’Europa, è necessario sensibilizzare i giovani al valore della pace. Tante persone non hanno potuto partecipare per motivi di capienza della sala. Questo premio è diventato una festa della memoria non solo per alunni e docenti ma per la città. Tante sono le persone coinvolte: dalle famiglie agli amici e alle persone che seguono il filo della memoria”.
Sono stati assegnati premi importanti della Regione Toscana, del Comune di Massa, delle associazioni Anpi, Anvcg, Ancdg, Fivl, Accademia Apuana della Pace con i quadri della Coperta della Pace, Confimpresa.
Il premio Bontà Maestro Giuseppe Fruzzetti, alla 7 edizione, è andato alla scuola di Forno. Un saluto anche dal “nonno” Oliviero Bigini, presidente onorario dell’Anpi. Ha condotto Alessandra Berti con musiche di Massimo Montaldi, letture di Nedda Mariotti Giromella.
1° Premio ex aequo Liceo Classico Rossi III A per i componimenti poetici
Docente Rosaria Bonotti
1° premio ex aequo Istituto Salvetti multimediale classe III A e componimenti sul tema della giustizia Docente Margherita Mazzarella
Coppa Associazione Eventi Sul Frigido
Speciale Premio giuria al Liceo Linguistico Pascoli con il testo “Vennero a prenderci a casa e ci portarono all’inferno) del nonno Gino Beghini classe III BL TARGA Anfcdg diploma classe e docente Irene Iacopetti
1° Premio assoluto manifesto – Scuola Don Milani per le tre opere La parte interiore; Radici; Volti; classe III B
coppa Regione Toscana medaglie diploma classe e al professor Thomas Perfigli
1° Premio ex aequo Bedizzano (IC Paesi a Monte – Carrara) per i manifesti realizzati dalle classi 1 e 2 con l’insegnante Giovanna Meccheri e la classe V con l’insegnante Maura Fescina
La giuria ha espresso giudizio favorevole per la pubblicazione del manifesto ufficiale del 13 Giugno 2023 con il disegno realizzato dalle classi 1 e2 di Bedizzano. Vince Targa Famiglia Siciliano consegnata da Paola Donati Siciliano.
1° Premio ex aequo Scuola Mazzini di Bedizzano classe IV e V per gli elaborati poetici e grafici realizzati.
COPPA Confimpresa per la classe V e Quadro Accademia Apuana della Pace per la classe IV, medaglie, diplomi per classi e insegnanti Maura Fescina e Giovanna Meccheri
1° Premio MANIFESTI ex aequo – Scuola primaria M. Garosi Forno (IC Alfieri Bertagnini Massa ) per il manifesto sulla Memoria del 13 Giugno 1944 –
COPPA ANPI medaglie e diplomi per classi e insegnanti
Liviana Casalini e Roberta Panzani
Il Premio Bontà Maestro Giuseppe Fruzzetti giunge quest’anno alla settima edizione: vince la Scuola M. Garosi di Forno
con le seguenti motivazioni: per i grandi valori inclusivi che hanno contraddistinto alunni e alunne nell’accoglienza, nella tolleranza e nella generosità.
1° Premio assoluto
Scuola Malaspina classi I C – III C – (IC Malaspina Staffetti Massa)
Coppa ANPI classi I C
Coppa associazione INSIEME III C
Docente Paola Biagioni
Per il lavoro della classe II C “Caro Ciro” docente Federico Guidotti
COPPA Regione Toscana
1° Premio ex aequo scuola Figlie di Maria Missionarie per i componimenti poetici insegnanti Laura Manfredi Manuela Farina e Giovanna Abate (suor Fabiana) TARGA Anvcg
1° premio ex aequo
Scuola di Casone classi III e V vincitrice per gli elaborati
Classe III docente Ercolina Grassi
Quadro Accademia Apuana della Pace Classe V docente Gina Chiarenza TARGA FIVL
Premio Speciale giuria
Scuola Casone (IC Massa 3) per il manifesto La Libertà quale prezzo classe IV insegnante Nicoletta Bernardini
Coppa Carità è donarsi
Premio speciale Giuria alla scuola La Salle per il componimento alunna singola per Arianna Mazzarella Baldi classe 5 docente Cristina Volontè Coppa associazione Confimpresa Massa Carrara.
I premi in denaro messi a disposizione del Comune di Massa per le scuole vincitrici saranno recapitati alle direzioni didattiche.