COMUNICATO STAMPA
Proseguono gli incontri del processo partecipativo che coinvolge la cittadinanza nella scelta del futuro dell’area dove sorgeva un tempo l’hotel Mediterraneo a Marina di Carrara.
Si tratta di un’iniziativa organizzata dal Comune e fortemente voluta dall’amministrazione che ha ricevuto un finanziamento ad hoc da parte della Regione. La gestione del percorso è affidata all’associazione massese Comunità interattive Aps, mentre per per alcune attività saranno previste le collaborazioni di Simurg Ricerche e Labsus. Dopo la prima riunione plenaria dello scorso maggio, questa settimana è stata la volta di focus group mirati a particolari portatori d’interesse: scuole e associazioni del territorio.
I rappresentanti degli istituti scolastici si sono dati appuntamento martedì, 6 giugno, nella biblioteca dello Zaccagna di Fossola. Qui, nonostante il periodo particolarmente impegnativo per le scadenze di fine anno, numerosi dirigenti ed insegnanti con l’aiuto delle facilitatrici e alla presenza dell’assessore all’Urbanistica e Pnrr Moreno Lorenzini hanno fatto emergere proposte per coinvolgere bambini e ragazzi che, a partire da settembre prossimo, potranno esprimere la propria opinione sulla riqualificazione dell’ex cantiere. Ci si è dati appuntamento prima dell’inizio del nuovo anno scolastico per delineare meglio le attività da svolgere nelle scuole.
Sempre martedì, ma alla Caravella e in orario serale, si è svolto invece un incontro con le associazioni ambientaliste, culturali e sportive. Oltre alle facilitatrici era presente anche l’assessore alla Partecipazione Lara Benfatto. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere il loro punto di vista riguardo alla possibile trasformazione dell’area, le possibili criticità e rischi legati a eventuali nuove destinazioni e le iniziative che potrebbero essere promosse intorno all’area ex Mediterraneo già durante il percorso partecipativo. Alcune associazioni avevano prodotto dei documenti di dettaglio che sono stati presentati durante l’incontro.
“Personalmente – sottolinea l’assessore Benfatto – credo fortemente nella partecipazione se fatta seguendo la metodologia giusta: le facilitatrici delle società incaricate tradurranno la partecipazione dal punto di vista metodologico e scientifico con tutti gli strumenti che hanno a disposizione. Dal punto di vista politico è poi importante attivare la partecipazione in molte delle decisioni e degli aspetti che coinvolgono cambiamenti e in cui l’organo amministrativo è il promotore. La partecipazione è d’altronde utile tanto all’amministrazione, come aiuto nei processi decisionali, quanto per chi vi aderisce perché gli permette di essere maggiormente informato, di confrontarsi con nuove idee e di scontrarsi anche con categorie o soggetti che hanno un’opinione differente dalla propria capendone le motivazioni. In questo percorso saranno rispettate le idee di tutti, sarà un momento di scontro, ma anche di confronto che ci porterà a delineare uno scenario non solo il più possibile condiviso, ma anche realizzabile”.
I report degli incontri come tutto il materiale del percorso sono visionabili sul sito del progetto https://partecipa.toscana.it/web/mediterraneo-un-mare-di-idee/home