COMUNICATO STAMPA
Su proposta della vice sindaca Roberta Crudeli, la Giunta ha concesso il patrocinio ed ha accolto la richiesta di UNHCR Agenzia ONU per i Rifugiati di illuminare di blu la scultura di Nardo Dunchi ‘Armonie di luci e ombre’ al centro della rotatoria tra viale XX Settembre e la statale Aurelia.
L’iniziativa si svolge il 19 e il 20 giugno per ricordare la Giornata Mondiale del Rifugiato istituita come occasione per affermare la dignità di queste persone e richiederne il rispetto dei diritti senza discriminazioni di provenienza, genere o appartenenza religiosa.
Quest’anno, in particolare, UNHCR vuole porre l’attenzione dell’opinione pubblica sulle zone di frontiera, nelle città metropolitane così come nei piccoli centri sparsi sul territorio nazionale, a favore di quanti fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni e dalla violenza, chiunque essi siano e da qualunque luogo siano stati costretti a fuggire.
Carrara si è confermata città solidale anche in occasione degli arrivi negli ultimi mesi al porto di Marina di tre navi di migranti, l’ultima lo scorso 5 giugno con 29 persone a bordo, tra cui donne e minori. Il Comune ha collaborato assieme agli altri enti e ai volontari per organizzare al meglio le operazioni di prima accoglienza, con professionalità e umanità.
Dal 1950 l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, tutela i diritti e il benessere dei rifugiati in tutto il mondo, aiutando milioni di persone a ricostruire la propria vita, un’azione riconosciuta da due Premi Nobel per la Pace. Si tratta della principlare organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, sfollati e apolidi, a costruire per loro un futuro migliore. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha assegnato all’UNHCR il mandato preciso di guidare e coordinare, a livello mondiale, la protezione dei rifugiati e le azioni necessarie per garantire il loro benessere.