E’ partito dal paese di Resceto il progetto di visitare i borghi apuani con l’associazione Evergreen di Massa e la collaborazione dell’associazione Insieme, Cultura in Tour.
Una giornata piovosa ma non per questo meno intensa e interessante. Il gruppo di visitatori, guidato dal presidente Mario Cassano, è stato accolto dal gruppo Resceto Vive e dal suo presidente Riccardo Fialdini.
La chiesa della Beata Vergine del Carmine , aperta per l’occasione, ha ospitato le persone presenti incantate dalla giovane e straordinaria chitarrista Lisa Pastine. Nella chiesa è stato reso omaggio all’immagine della madonna che racconta l’identità dell’antico borgo montano. Una delle rare madonne “vestite”, ha ricordato Angela Maria Fruzzetti, che porta con sé un rito che vede il coinvolgimento di 4 donne del paese (3 anziane) che hanno il privilegio di poter vestire la madonna, lontano da sguardi maschili.
In questi giorni il gruppo si sta organizzando per la vestizione del 16 luglio, festa della madonna del Carmine che a Resceto si festeggia con la tradizionale processione portando sul baldacchino la madonna nei suoi abiti rinnovati. Una sosta è stata fatta al bar da Loris, unico luogo di socializzazione, unico servizio pubblico che ancora resiste nell’antico borgo ai piedi della Tambura. Un borgo di poche anime ma che cerca di sopravvivere all’inesorabile processo dello spopolamento verso la città.
I presenti, accolti da Guido Bertuccelli, hanno potuto assistere alla proiezione dell’emozionante filmato della lizzatura del marmo. Il pomeriggio si è concluso attorno a scodelle di taglierini con fagioli preparati per l’occasione dalla cuoca del bar Loris.
Soddisfatto il presidente di Evergreen, Mario Cassano, che si sta organizzando per visitare un secondo borgo nel cuore delle nostre Apuane, ricche di storia, cultura, tradizioni, gastronomia e bellezza.