COMUNICATO stampa
La sindaca Serena Arrighi assieme all’assessore al Turismo Lara Benfatto hanno salutato oggi il primo alzabandiera del vessillo assegnato dalla Fee, Foundation for Environmental Education, a Marina di Carrara.
Alla cerimonia hanno partecipato anche il questore Santi Allegra, la prima dirigente del commissariato Mara Fresin, il comandante dei carabinieri maggiore Cristiano Marella, il tenente Raffaele De Martino della guardia di finanza e, non ultima, il capitano di fregata Monica Selene Mazzarese, nuovo comandante della nostra capitaneria di porto che ha coordinato tutta la cerimonia.
Il 2023 è l’11esimo anno consecutivo in cui il litorale carrarese si aggiudica la bandiera blu, un riconoscimento assegnato tenendo in considerazione una serie di requisiti che riguardano la qualità delle acque di balneazione, certificata dai risultati delle analisi effettuate da Arpat durante tutta la stagione balneare, ma anche altri come le attività di educazione ambientale e informative attivate, la gestione ambientale, i servizi offerti e la sicurezza.
“E’ per noi un orgoglio – dice la sindaca Serena Arrighi – essere qui per l’11esimo anno consecutivo ad issare la bandiera blu sul nostro litorale. Si tratta di un riconoscimento importante e per nulla scontato, conservarlo per così tanto tempo è un risultato di cui dobbiamo andare fieri perché frutto di un lavoro di squadra che coinvolge tanti aspetti e tanti protagonisti diversi: dagli operatori balneari alle scuole, dalle aziende di servizi alle associazioni, alla comunità locale. Un ringraziamento particolare infine va ai settori Ambiente e Turismo del Comune, a Nausicaa, alla capitaneria di porto e alle associazioni dei balneari”.
“La Bandiera Blu ci rafforza nella convinzione delle grandi potenzialità del nostro territorio e del nostro litorale – aggiunge l’assessore al Turismo Lara Benfatto -. Questo riconoscimento è però doppiamente importante perché pone l’accento su un turismo sempre più sostenibile che si sta affermando e che dobbiamo sostenere con forza. Questo risultato è stato acquisito anche grazie ai tanti soggetti coinvolti come balneari, scuole, Nausicaa e i vari enti che presidiano il nostro mare a cui rivolgiamo un grande ringraziamento”.