Si è tenuto presso l’Auditorium della Cassa Edile di Siena l’evento “Marmo e personaggi nel mondo delle cave di Carrara” promosso dall’Arch. e scrittrice Alessandra Cotoloni e dall’Ordine degli Architetti di Siena presenziato dall’Arch. Anna Bianco.
Il marmo di Carrara si muove nelle trame dell’aria che respiriamo, ovunque noi ci si muova nel mondo e questo evento ha voluto sottolineare degli aspetti anche meno noti, ma caratteristici ed essenziali per conoscere il cuore di questa pietra.
L’incontro è stato mediato da Francesca Bianchi, ambasciatrice Feisct 2023 Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici e ha visto tra i protagonisti il geologo Paolo Conti con “I marmi apuani: origini e microstrutture”; il geologo Marco Giamello con “Marmi e opere d’arte: il David di Michelangelo e il trittico di Tino di Camaino”; l’Arch.Paolo Camaiora con “ “Il ruolo del marmo nell’architettura e nella storia dell’uomo”; Walter danesi con “Memoria e identità di Carrara: dal bagascio ai giorni nostri”.
Ha chiuso l’evento Alessandra Cotoloni dialogando con Francesca Bianchi, con la presentazione del suo libro “Bagasc” quale rappresentazione concreta della vita dei cavatori della città di Carrara.
L’ordine degli Architetti di Siena è stato omaggiato di una lizza in marmo che Walter Danesi ha voluto donare quale continuità del progetto divulgativo in essere “Dalla pietra, la vita”.