COMUNICATO STAMPA

E’ entrato nel vivo il percorso partecipativo promosso dall’amministrazione per identificare nuove funzioni per l’area ex Mediterraneo. Alla scuola ‘Taliercio‘ di Marina si è tenuta la terza riunione che ha coinvolto 45 partecipanti che per 8 ore hanno lavorato sull’identificazione di uno scenario a cui tendere per il futuro dell’area.

Il metodo adottato ha previsto diverse fasi, tra cui la divisione in gruppi e la gestione dei gruppi da parte di facilitatrici esperte. Le facilitatrici coinvolte sono state Tania Mattei, Sabrina De Cianni, Stefania Gatti, Sabine Gennai Schott di Comunità Interattive e Claudia Casini e Ilaria Rapetti di Simurg.

Durante la mattinata, i gruppi di lavoro sono stati suddivisi in base alle caratteristiche dei partecipanti: associazioni, professionisti e tecnici, amministratori e politici, cittadini. Ai partecipanti è stato proposto di immaginare il futuro dell’area a partire da due scenari estremi identificati in base alle interviste e ai focus group precedenti.

Lo scenario uno prevedeva il ripristino dell’intera area come spazio verde, mantenendo o meno il parcheggio interrato. Il secondo scenario proposto prevedeva invece il mantenimento del parcheggio e la costruzione di un edificio nell’area di diverse dimensioni con una parte di verde più o meno grandi. I partecipanti sono stati chiamati a esprimere le condizioni di successo o insuccesso necessarie per realizzare ciascuno scenario.

Tutti i presenti hanno avuto l’opportunità di esprimersi su entrambi gli scenari. Questo metodo mirava a consentire punti di vista diversi di esprimersi liberamente e a favorire lo scambio di prospettive tra i partecipanti.

Alle 13 è stata organizzata una breve pausa pranzo e le facilitatrici hanno avuto modo di confrontarsi tra loro per individuare i temi comuni emersi nei gruppi omogenei e proporre nuovi argomenti di discussione per il pomeriggio. Nel corso della sessione plenaria del pomeriggio sono state presentate le tematiche trasversali emerse e si è chiesto ai partecipanti di identificare azioni o procedure per la realizzazione di qualità di qualsiasi tipo di scenario, dove ognuno poteva e doveva portare la propria visione e descrivere le azioni da mettere in atto. Al primo gruppo è stato chiesto di lavorare sulle azioni da identificare durante la fase di progettazione, prima della trasformazione dell’area. Al secondo gruppo è stato chiesto di focalizzarsi su ciò che accadrà dopo la trasformazione, ovvero le azioni da intraprendere per la gestione, la manutenzione e l’animazione dell’area. Al termine delle discussioni di gruppo, si è tenuta un’altra sessione plenaria in cui le facilitatrici hanno riassunto in modo sommario quanto emerso nei gruppi.

“Some emerse sollecitazioni importanti sia nell’ultimo incontro che durante tutto il percorso – spiega la sindaca Serena Arrighi -. Siamo certi che questo lavoro proficuo proseguirà anche nei prossimi appuntamenti e poi spetterà all’amministrazione fare sintesi”.

“E’ stata un’importante occasione di confronto tra cittadini, ma anche tra diverse opinioni – dice l’assessore alla Partecipazione attiva Lara Benfatto -. La partecipazione è utile alla conoscenza delle trasformazioni in atto nel nostro territorio, oltre che per il contributo che ogni singolo cittadino può dare. Continueremo a coinvolgere più cittadini possibili, per questo motivo siamo stati anche in via Rinchiosa per confrontarci con i ragazzi ricevendo un feedback molto positivo”.

“Siamo contente che i cittadini siano stati presenti per l’intera giornata – dice la coordinatrice del progetto Tania Mattei -. Sono emersi concetti chiave come la cura dei beni comuni e l’amministrazione condivisa. Ripartiremo da lì per il lavoro di settembre”.

Nei prossimi giorni verrà redatto un report dettagliato su quanto emerso e sarà inviato a tutti i circa 200 iscritti al percorso partecipativo. Tutte le informazioni relative al percorso sono consultabili sul sito: https://partecipa.toscana.it/web/mediterraneo-un-mare-di-idee/home.

Share.
Micol Giusti

Caporedattrice - Online Editor Massa Carrara News

Leave A Reply

Exit mobile version
Back to Top