“Massa da vivere, territori da scoprire” è lo slogan scelto dall’Amministrazione comunale per il lancio della programmazione estiva 2023 organizzata insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, i CCN di Massa, Marina e Ronchi, la biblioteca civica.
In programma tanti spettacoli dal vivo tutti gratuiti allestiti in diversi luoghi del territorio comunale, compreso il castello Malaspina. Oltre alle centralissime piazza Aranci e Mercurio, saranno coinvolte Villa Cuturi e Pontile ma anche nei borghi montani, Partaccia e Ronchi. Concerti di musica pop e sinfonica, eventi d’intrattenimento, animazione per bambini, presentazione di libri, letture ad alta voce,
Programma La Notte Bianca – A tempo di musica
Musica, intrattenimento, giocoleria, animazione per bambini, negozi aperti e tanto divertimento.
Continuiamo a vivere la Città insieme!
Piazza Aranci – Sonikid in concerto + Dj set
Piazza Palma – Animazione, spettacolo musicale per bambini
Centro città – Giocoleria, mangia fuoco
Piazza Teatro – Esibizioni scuole di danza
Piazza Mercurio, Piazza Duomo, Piazza Garibaldi, Via Cavour, Via Cairoli – Dj set
Atrio del Comune – Magnolia Band
Piazza Martana – The Sofia’s band
Piazza Puccini – Dj set
Piazza Bertagnini – Dj set
Via del Mercato – Leila band
Largo Matteotti – Pompieropoli
Teatro dei Servi – Concerto di beneficenza Stefano Barotti e Painter Loser Band – Un mondo di solidarietà
Biblioteca per:
apertura al pubblico dalle 21 alle 23.30 con tutti i servizi attivi compreso il prestito e l’iscrizione.
letture ad alta voce e musica nella Sezione Ragazzi della Biblioteca a partire dalle 21
mostra “Massa com’era: l’archivio fotografico della Sezione Locale della Biblioteca civica in mostra”
Programma mostra fotografica “Massa com’era”
Una mostra che documenta l’evoluzione urbanistica e paesaggistica avvenuta nella nostra città nel corso del Novecento
Sarà inaugurata venerdì 7 luglio alle 21.30 in Biblioteca, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Massa per la Notte bianca, la mostra fotografica dal titolo “Massa com’era”.
L’esposizione fotografica, allestita dalla Biblioteca, visibile dal 7 al 31 luglio, ha l’intento di mostrare, attraverso le immagini, il cambiamento avvenuto nella nostra città nel corso del secolo scorso. Le foto esposte coprono un arco temporale che va dai primi del ‘900 sino alla metà degli anni ’90.
Insieme agli edifici più rappresentativi, colti nel momento della costruzione, oppure nella loro piena attività, o addirittura nel momento dell’inaugurazione, come le colonie marine, sono presenti foto che ritraggono scene di vita quotidiana: il momento del lavoro e il tempo libero.
Oltre al piacere dello sguardo, del ricordo che le foto di un tempo suscitano in chi le osserva, speriamo possano essere anche da stimolo per una riflessione sull’evoluzione urbanistica e paesaggistica avvenuta nella nostra città.
L’archivio fotografico della Biblioteca è costituito da circa 2000 pezzi tra fotografie e cartoline di vario formato raccolto in appositi contenitori. Il periodo più documentato è quello degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso.
Vi aspettiamo numerosi a questo evento imperdibile!