COMUNICATO STAMPA
Dopo la sofferta pausa Covid torna questo fine settimana Avenza Medievale. Appuntamento sabato 15 e domenica 16 luglio a partire dalle 19 in via Giovan Pietro e via Gino Menconi.
Grazie all’organizzazione della pro loco ‘Avenza sulla Francigena’ quella di quest’anno sarà un’edizione ricca e speciale con spettacoli, giochi e intrattenimento di ogni genere.
Si esibiranno con spettacoli di giocoleria e di teatro itinerante la compagnia dei Redivino, il Circo Sonnambulos, i Giullari dell’Allegra Brigata, Fabius il Giullare, la compagnia del PUK Teatro, Le Canzoniere ed il mago Cilindro. Non mancheranno i musici e Sbandieratori di Fivizzano, la Compagnia dell’Allegra Brigata ed il trio musicale dei Marconi per l’intrattenimento musicale. Nell’area del giardino di Casa Pellini l’associazione Von Neuberg rievocherà una famiglia nobile di fine XIII secolo con accampamento.
Sempre nel giardino saranno presenti la Corporazione di Arti e Mestieri con dipintore, sarta, pellaio e speziale, Il Collegium Lunae con le figure del maestro di scherma e dell’ammanuense e altri artigiani mestieranti. All’interno della manifestazione l’associazione Geppetto curerà un laboratorio di costruzione di antichi giocattoli in legno completamente dedicato ai bambini, mentre i gruppi di Gioca La Piazza e di Giochi in Piazza allestiranno 60 postazioni di gioco per il divertimento di tutta la famiglia. Non mancheranno, inoltre, gli spettacoli di fuoco curati da Faisca de Luz e Massimo Pugno di Fuoco.
Domenica 16 Avenza Medievale ospiterà la compagnia di danza integrata “Oltre”, che sotto la direzione artistica di Alex Bordigoni, porterà in strada uno spettacolo itinerante ispirato a un “Sogno di una notte di mezza estate”. Tantissimi saranno i punti ristoro dove poter degustare piatti tipici.
“Grazie alla collaborazione con la pro loco Avenza sulla Francigena siamo riusciti a riportare in città un evento al quale in molti sono affezionati – sottolinea l’assessore al Commercio Lara Benfatto -. La festa medievale rappresenta sicuramente un appuntamento identitario per tutta Avenza, ma è anche una manifestazione che richiama tanti turisti. Sono certa che anche quest’anno saranno in tantissimi ad assistere agli spettacoli e ad animare la festa e per questo ci tengo già ora a ringraziare tutti coloro che lavorano volontariamente per la realizzazione di questo appuntamento”
“Come associazione siamo molto soddisfatti di tornare a organizzare Avenza Medievale dopo quattro anni di stop forzato a causa del Covid – dice il presidente della pro loco ‘Avenza sulla Francigena’ Sascha Biggi -. Ripartire non è stato semplice, ma con grande impegno e anche grazie al supporto dell’amministrazione e soprattutto dell’assessore al Commercio Lara Benfatto siamo riusciti a raggiungere un risultato importante. Il programma di questa edizione è molto ricco e siamo convinti che avrà un buon successo”.
La manifestazione è sostenuta dall’Amministrazione Comunale, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, dalla Fondazione Gino Menconi di Avenza, dalla ditta Furrer, dalla Cooperativa di Lorano e dalla Pizzeria Bon Ton di Avenza.
Preziosissimo è stato, inoltre, il supporto tecnico e logistico fornito da Nausicaa e dai volontari della Pubblica Assistenza di Avenza. Un ringraziamento anche alla parrocchia di San Pietro che da sempre mette a disposizione spazi e strutture per la realizzazione dell’evento.
Sarà coinvolto anche l‘istituto comprensivo ‘Avenza-Gino Menconi’ che parteciperà alla manifestazione con alcuni allievi della scuola primaria ‘Finelli’ che durante l’anno si sono cimentati in danze medievali.