COMUNICATO STAMPA
“Il Paese dei Balocchi” riletto in chiave contemporanea dagli artisti di Torano Notte e Giorno con uno sguardo alla cronaca e all’attualità nel 140esimo anniversario dalla sua nascita. Dalla “vera cuccagna” di Alessio Palmieri che attualizza il viaggio di Pinocchio e Lucignolo verso Il Paese dei Balocchi a bordo di un monopattino al naso lungo di Putin e Zalensky nascosto sotto la bandiera-sipario della Pace, dalla Balena simbolica di Carme Bertacchi, installazioni che racchiude in se i significati della vita rimandandoci al capitolo in cui Geppetto e Pinocchio si ritrovano nel ventre del pesce gigante, alla spensieratezza e leggerezza della mongolfiera colorata di “Fatemi un po’ di posto” di Gionni Attuoni. Ed ancora i libri di marmo di Michele Monfroni che prendono vita, la trasfigurazione del Colombo “più grosso di un tacchino” che conduce Pinocchio da Geppetto di Graziano Guiso ed ‘’Il Gioco’’ di Vittoria Angela Romei.
Sono alcuni del ‘’pezzi’’ del grande puzzle della venticinquesima edizione di Torano Notte e Giorno, che danno forma e sostanza alla traduzione in arte del fantastico Paese dei Balocchi immaginato da Carlo Collodi. La rassegna di arte contemporanea promossa dal Comitato Pro Torano per la direzione artistica di Emma Castè si apre giovedì 27 luglio alle ore 19.00 nel piccolo borgo dei cavatori, eletto paese degli artisti e simbolo delle battaglie contro la violenza di genere ed il femminicidio con il taglio del nastro e la prima passeggiata lungo il paese tra trampolieri, giocolieri e acrobazie circensi.
25 gli artisti che, accettando la sfida di ispirarsi alla fiaba del burattino più famoso della storia, contamineranno piazze, aie, vicoli e fondi sfittì con le loro opere fino al 13 agosto. In palio il Premio Franco Borghetti. La visita al borgo è, come sempre, libera e gratuita. Ma non saranno solo le opere degli artisti a trasformare il borgo nel libro di Collodi. Disseminate nel paese i visitatori potranno incontrare Geppetto, La Fatina, Lucignolo, il Gatto e la Volpe, l’albero degli zecchini e persino i ciuchini che conducono il carro che accompagnò Pinocchio (in verità saltò proprio in groppa ai ciuchini pur di arrivare a destinazione!) ed il suo amico-tentatore fino allo spensierato, divertentissimo, folle destinazione.
Il Paese de’ Balocchi prende forma con le sculture, installazioni, quadri ed opere di Achille Pardini, Alessio Palmieri, Alice Lombardi, Carmen Bertacchi, Claudia Pino, Elena Bartorello, Elisa Bagnone, Giacomo Borzoni, Gionni Attuoni, Graziano Guiso, Ilaria Adrastea Bertagnini, Larissa Tedde, Lisa Cei, Luciana Bertaccini, Manola Caribotti, Maria E Elisabetta Cori, Michele Bertellotti, Michele Monfroni, Zicchimarghe, Paolo Noto, Pierangela Massolo, Sara Lombardi, Silvana Pianadei, Stefano Siani, Vittoria Angela Romei e Giuseppe Pezzica. La rassegna dedica inoltre uno speciale tributo a Yayoi Kusama, artista giapponese icona della pop art soprannominata la “regina del pois”.
Torano Notte e Giorno è molto altro ancora. A fianco della rassegna d’arte non mancheranno incontri, libri, presentazioni, teatro, musica ed enogastronomia che scandiranno praticamente ogni sera le attività della rassegna.
La venti venticinquesima edizione è promossa con il contributo del Comune di Carrara e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara con il patrocinio del Consiglio della Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara e Ambiente Spa.
Per informazioni vai alla pagina ufficiale Facebook @ ToranoNotteEGiorno o scrivi a [email protected]