Il marmo, il tintinnio dei martelli, l’odore della colla: inizierà oggi, lunedì 31 luglio, a Fivizzano il Simposio Lunense, che porterà 15 artisti internazionali a sfidarsi in un concorso che li impegnerà una settimana.
Una competizione en plein air dunque, che permetterà ai residenti e ai turisti di godere del lavoro di artisti alle prese con sculture in marmo bianco o con mosaici variopinti.
Sarà la giuria composta dal Sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, l’Assessore alla cultura Francesca Nobili, il Direttore artistico Graziano Guiso, la scultrice Cordelia Von den Steinen, lo Scultore Francesco Cremoni e il Mosaicista Enzo Tinarelli a decretare i vincitori per le due categorie e ad annunciarli domenica 6 agosto durante la cerimonia di premiazione.
Il gruppo di artisti vivrà un’esperienza unica, vivendo fianco a fianco per tutta la settimana e condividendo alloggio, pranzi e cene, per un confronto di idee sempre attivo, nell’ottica di un ritorno al significato più profondo del “sympósion” greco e latino.
Nelle sei giornate della manifestazione verranno organizzati workshop, conferenze, inaugurazioni di mostre d’arte e serate all’insegna della musica e del divertimento. Ecco il programma:
Lunedì 31 luglio – Ore 21,00: Fivizzano incontra Tenerano presso Tenerano.
Martedì 1 agosto – Ore 21,30: Inaugurazione della mostra della scultrice Anna Maria Masoni presso Chiostro della Biblioteca di Fivizzano.
Mercoledì 2 agosto – Ore 19,00: Inaugurazione mostra «Sonora» con installazioni artistiche presso Giardino Palazzo Fantoni-Bononi.
Giovedì 3 agosto – Ore 11,00: Inaugurazione mostra di Silvia Fossati «Libro d’artista 2023″ presso Museo di San Giovanni.
Ore 19,00: Lezione sul concetto del marmo e del design -Prof Paolo Triglia presso Museo di San Giovanni.
Ore 21.00: Serata Lunigianese “Brutti sporchi e cattivi”. L’archivio post unitario del comune di Fivizzano e altre storie (di redenzione) tra memoria e oblio.
Relatrici D.ssa Marina Carbone e D.ssa Cristiana Farci.
Venerdì 4 agosto – Ore 16:00-20:00: Workshop gratuito di Mosaico per adulti e bambini a cura della mosaicista Suzanne Spahi. Per personalizzare le opere si consiglia ai partecipanti di portare alcuni oggetti di recupero: un piatto rotto colorato, conchiglie e piccoli materiali da inserire nel lavoro. L’evento si terrà presso Osteria «Il Sogno»
Sabato 5 agosto – Ore 21,30: Gran finale in Piazza Medicea
Domenica 6 agosto – Ore 11,15: Cerimonia di premiazione presso Museo di San Giovanni.
In occasione del concorso di arte contemporanea, il Comune di Fivizzano e il Comune di Luni si incontreranno.
In tale occasione sarà allestita una mostra all’interno del chiostro della biblioteca comunale di Fivizzano, con alcune copie di mosaici di epoca romana.
Le opere musive sono state realizzate dagli studenti dell’Accademia di belle arti di Carrara nei corsi del prof. Enzo Tinarelli, negli anni 2000, grazie agli studi condotti nel sito archeologico lunense.
Organizzatori della manifestazione saranno il Comune di Fivizzano, ente promotore, e l’agenzia di comunicazione SM Comunicazione Digitale in collaborazione con Centro Sportivo Italiano Massa Carrara.