Dopo la presentazione del libro “La segnatrice” di Elena Magnani e de “Il valico dei briganti” di Vincenzo Pardini, martedì 1 agosto sarà la volta di “La ricreazione è finita” di Dario Ferrari introdotto da Silvia Dai Prà.
L’appuntamento è a Villa Cuturi alle 21,15.
Marcello è un trentenne senza un vero lavoro, resiste ai tentativi della fidanzata di rinsaldare il legame e cerca di prolungare ad libitum la sua condizione di post-adolescente fuori tempo massimo. La sua sola certezza è che vuole dirazzare, cioè non finire come suo padre a occuparsi del bar di famiglia. Per spirito di contraddizione, partecipa a un concorso di dottorato in Lettere, e imprevedibilmente vince la borsa. Entra così nel mondo accademico e il suo professore, un barone di nome Sacrosanti, gli affida come tesi un lavoro sul viareggino Tito Sella, un terrorista finito presto in galera e morto in carcere, dove però ha potuto completare alcuni scritti tra cui le Agiografie infami, e dove si dice abbia scritto La Fantasima, la presunta autobiografia mai ritrovata. Lo studio della vita e delle opere di Sella sviluppa in lui una specie di identificazione, una profonda empatia con il terrorista-scrittore: lo colpisce il carattere personale, più che sociale, della sua disperazione. Contemporaneamente sperimenta dal di dentro l’università: gli intrighi, le lotte di potere tra cordate e le pretestuose contrapposizioni ideologiche, come funziona una carriera nell’università, perfino come si scrive un articolo «scientifico» e come viene valutato.
La ricreazione è finita è un’opera che si presta a significati e interpretazioni molteplici.
Questo libro racconta la storia di due giovinezze incompiute, diversissime eppure con una loro sghemba simmetria.
Di seguito gli altri sei incontri a programma:
Giovedì 3 agosto ore 21.15 nella Piazza di San Carlo, “Le emozioni dei nostri figli. Come far emergere le emozioni nascoste e imparare a gestirle insieme” di Fabio Celi (De Agostini, 2020). Presenta: Cecilia Ahumada.
Giovedì 10 agosto ore 21.15 in Piazza Mercurio “Mare silente”: personale di Luciano Ribolini. Evento di inaugurazione con introduzione di Lodovico Gierut e Beppe Mecconi. In collaborazione con: Touring Club Italiano.
Venerdì 11 agosto ore 21.15 in Piazza dei Ronchi, “Nel tempo del padre” di Massimo Dalle Luche (Industria e letteratura, 2023). Presenta: Gabriel Del Sarto.
Giovedì 17 agosto ore 21.15 a Villa Cuturi “Cucina gluten free” di Valentina Leporati (Vallardi, 2022). Presenta: Elena Vallerini.
Martedì 22 agosto ore 21.15 in Piazza Mercurio “La suprema inchiesta” di Alberto Casadei (Il saggiatore, 2023). Presenta: Gabriel Del Sarto.
Infine giovedì 24 agosto ore 21.15 a Villa Cuturi “Ada come tante” di Rita Bonini (Helicon, 2023). Presenta Marina Pratici.
Tutte le iniziative sono realizzate in collaborazione con LaAV – Letture ad Alta Voce e con le librerie cittadine.
Vi aspettiamo numerosi!