Prosegue la serie delle Sagre e ora è arrivato il turno di quella della Madonna degli Oliveti.

La sagra più antica, o quasi, della zona massese perché gli anziani di tutte le nostre famiglie ricordano le lunghe file per andare anche a piedi con borse, carretti e fagotti nella zona appunto degli Oliveti dove intorno alla chiesa tutto era coltivato con gli olivi.

Si cercava il posto, ci si accampava ed iniziava la “grande” giornata, con rivenditori di “cocombole”, e tutto quanto era disponibile in quel tempo. Fra i giochi più seguiti l’Albero della Cuccagna, corsa nei sacchi e grandi bevute di “candia” o quello che passava il convento. Adesso da un po’ di anni la sagra si è modernizzata.

La signora Emilia, una ormai storica organizzatrice ci suggerisce i piatti che saranno fatti e messi a disposizione.

“Adesso questa nostra sagra è diventata famosa anche per il Burbughjon “ – conferma la signora Emilia che parla anche a nome di tutti i volontari – che è una speciale zuppa di verdure e bruschette famosissima nel passata, un piatto “povero” ma “ ricco di storia, sapori e valori antichi, poi speciali tortelli, quindi taglierini con i fagioli e un altro modo segreto, quindi lasagnette all’ortica e con lardo e pomodori. Faremo anche bistecche e rosticciana, poi panzanelle e non può mancare la Torta di Riso”.

La sagra è facilmente raggiungibile in via Degli Oliveti, sia venendo da Massa scendendo la stessa via oppure da marina salendo ed è vicina al casello autostradale, e si può parcheggiare all’interno del parco della chiesa dov’è situato lo stand e cucine ma c’è anche facilità di parcheggio intorno, ma chi vuol andare sul sicuro lungo la stessa via Degli Oliveti verso mare e verso monti oppure nella strada davanti, Via Bordigona. Ricordare dal 4 al 6 Agosto.

Share.
Aldo Antola

Collaboratore Massa Carrara News

Leave A Reply

Exit mobile version
Back to Top