COMUNICATO STAMPA

Giovedì 24, Venerdì 25 e Sabato 26 Agosto a Massa torna protagonista la musica per l’immagine, grazie alla quinta edizione del Premio Mercurio d’Argento che come ogni anno animerà il centro storico con
diversi, interessanti appuntamenti musicali.

Come ogni anno, il Premio prevederà il concorso dedicato ai compositori di musica per l’immagine, gli appuntamenti didattico/formativi con alcuni dei più importanti compositori del panorama cine-musicale e le serate musicali di Venerdì 25 e Sabato 26:

Venerdì 25 Agosto, ore 21.30, Piazza Aranci
“Danzando sulle Note del Cinema” a cura di Max Ballet – Project2.0Company con originali coreografie
danzanti e l’esecuzione musicale dal vivo della CPM Ultra Pop Band formata da alcuni studenti del CPM
Music Institute (Scuola di musica popolare contemporanea fondata a Milano nel 1984 da Franco Mussida
☞ cpm.it) che interpreteranno alcune celebri colonne sonore e canzoni da film, anche baciate dall’Oscar,
di compositori e cantanti come Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, Vangelis, Giorgio
Moroder, Ryūichi Sakamoto, Joe Hisaishi, Lady Gaga, Irene Cara, Olivia Newton John, Aretha
Franklin, Adele, Billie Eilish,…

Sabato 26 Agosto, ore 21.30, Piazza Aranci
Cinema Song – Canzoni nel cinema un progetto musicale di Danilo Rea
Un evento di assoluta unicità nel panorama musicale italiano: un viaggio emozionante alla riscoperta delle
grandi canzoni legate al cinema di ieri e di oggi. Danilo Rea da vita a un percorso musicale inedito e unico
nel suo genere. Dai leggendari anni Trenta, stagione d’oro del film musicale americano, attraverso le
canzoni del cinema francese, fino al cinema italiano.
Danilo Rea nasce a Vicenza il 9 Agosto 1957, ma si trasferirà poco dopo a Roma con tutta la famiglia. La
sua storia in musica nasce proprio là, a Roma, tra le pareti di casa sua, dove l’incanto per i vecchi vinili di
Modugno è più forte, già da piccolissimo, di qualsiasi divertimento: il vero gioco è suonare il piano, il vero
incanto è la musica, il vero sogno è la melodia, il vero abbandono è nell’armonia. E la passione diventa
studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e dove
insegna nella cattedra di jazz fino al 2017. Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e
convergono attraverso il jazz, la sua vera passione, in uno stile inconfondibile e unico composto di due
ingredienti fondamentali: melodia e improvvisazione.

Appena maggiorenne, esordisce con lo storico Trio di Roma con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto;
parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di
Gino Paoli, ed entrambi gli restano fedeli negli anni, fino a oggi. Intanto collabora con Claudio Baglioni, Pino
Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e
Adriano Celentano.

Durante la serata finale, sarà effettuata la premiazione del vincitore del concorso riservato ai compositori
emergenti con la prestigiosa statuetta del Mercurio realizzata dalla Fonderia D’Arte Massimo Del Chiaro di
Pietrasanta.

Il concorso quest’anno vedrà la rilevante collaborazione con il “Master MAI (Musica applicata
all’immagine)” di Lucca e consegnerà il premio al miglior compositore tra gli studenti finalisti del corso MAI
(Giovanna Albano, Duccio Pieri, Giacomo Petrini, Riccardo Vescovo, Giovanni Squitieri, Stefano Sestani,
Giulio Fagiolini e Mattia Cavallaro), che hanno realizzato la musica originale per i cortometraggi forniti da
ROMA CREATIVE CONTEST (☞ romacreativecontest.com):
DREAM OF GLASS – Regia di Andrea Bancone
Prodotto da Antonio Messino
Musiche di Giovanna Albano, Giulio Fagiolini, Giovanni Squitieri.
MANHUNT – Regia di Brando Bartoleschi
Prodotto da Image Hunters
Musiche di Giacomo Petrini, Duccio Pieri, Stefano Sestani.
COSE DELL’ALTRO MONDO – Regia di Lorenzo di Nola
Prodotto da Image Hunters
Musiche di Mattia Cavallaro, Riccardo Vescovo
Le musiche degli allievi sono state registrate con l’orchestra presso il Conservatorio di Musica L. Boccherini
di Lucca lo scorso Giugno ed eseguite durante il concerto finale del corso presso l’auditorium del
Boccherini con orchestra dal vivo.
“Master MAI (musica applicata all’immagine)” si propone da molti anni di creare una figura altamente
specializzata nell’ideazione e nella progettazione di musica per immagine (fiction, film, documentari e
pubblicità)
☞ mastermailucca.it

Il concorso vedrà la premiazione del vincitore con l’assegno premio di 1.000 € da parte dell’organizzazione
e la consegna della prestigiosa statuetta in bronzo e silver raffigurante la statua di Mercurio posta
nell’omonima piazza Massese.

La giuria, come ogni anno, sarà composta da alcuni professionisti scelti tra i compositori soci ACMF
(associazione che vanta tra i soci onorari Nicola Piovani, Roger Waters, Hans Zimmer e Charles Bernstein)
ed altre personalità del settore audiovisivo-cinemusicale (es.: registi, montatori, editori, consulenti musicali,
critici musicali e cinematografici, ecc).

I Workshop formativi, ad ingresso gratuito, si svolgeranno presso la Sala Consigliare del Comune di Massa
nei giorni 24 e 25 agosto, sotto la Direzione Artistica di Massimo Privitera, direttore di ColonneSonore.net
e co-ideatore e conduttore dei programmi web Soundtrack City con Marco Testoni, docente di musica per
immagine e scrittore di libri sull’argomento colonna sonora per vari media, nonché curatore del Concorso
Mercurio d’Argento 2023.

I docenti coinvolti nei seminari di quest’anno sono i compositori Marco Testoni, Eugenio Tassitano e Louis
Siciliano (di seguito brevi bio dei curatori delle masterclass):

Marco Testoni è compositore, music supervisor, consulente musicale nel settore della musica per il
cinema, serie tv e pubblicità con una filmografia di oltre 60 titoli tra i quali: Perfetti sconosciuti, Fai bei sogni,
Lo chiamavano Jeeg Robot, Il Primo Re, ecc…. Ha realizzato numerosi progetti musicali collaborando con
artisti di diversi ambiti creativi (arti visuali, fotografia, video arte). Nel 2014 ha vinto il Premio Colonne Sonore
con il brano “Io credo io penso io spero”, interpretato da Antonella Ruggiero nel film BlackOut. Nel 2015 è
stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip. Come didatta ha diretto nel 2014 il
primo corso in Italia di Music Supervisor patrocinato dalla Regione Lazio. Nel 2017 le sue performance
multimediali e musicali sono state presentate al Louvre di Parigi e al Macro di Roma. Come didatta ha
diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio e ha tenuto numerosi
workshop, master e lezioni presso: Università IULM di Milano, University School of Music di Cardiff,
Accademia Griffith di Cinema e Tv di Roma, SAE Institute di Milano, ecc…
Eugenio Tassitano, nato a Reggio Calabria e residente a Roma. Diplomato in Musica Applicata al
Conservatorio di Matera, è attivo da molti anni come compositore e autore per il teatro e il cinema. Alla sua
attività di musicista affianca quella di studioso del rapporto tra musica e cinema; ha collaborato con riviste
specializzate (Classic Rock, Colonne Sonore, ecc.), è fra gli autori del libro “J-Movie: il cinema giapponese
dal 2005 al 2015” ed. Simple (2016) e ha pubblicato i seguenti volumi: “Le vertigini di Hitchcock. Il sodalizio
tra Alfred Hitchcock e Bernard Herrmann – Analisi audiovisiva di due capolavori: Vertigo e Pyscho”, ed. IGS
Publishing (2021) e “Storie di musica al cinema – Dizionario dei grandi film sulla musica”, Arcana Edizioni
(2023).
Sir Louis Siciliano è un compositore, performer e produttore discografico di rilievo internazionale. Da più di
25 anni si dedica alla decodifica di un nuovo metalinguaggio musicale chiamato MUSIC MULTIVERSE
EXPLORATION (MUMEX) che tenta di sintetizzare mille anni di tradizione musicale occidentale e di creare
un ponte con gli antichi linguaggi africani, cinesi, persiani e le culture musicali indiane e stabilire un ponte
con la cibernetica, la matematica, la geometria frattale, l’astronomia e la cosmologia. È autore del libro
MUSIC MULTIVERSE EXPLORATION: A NEW COSMOLOGY OF SOUND. Nel 2022 ha vinto 2 premi
INDIESHARK come artista di punta del Global Jazz. Nel febbraio 2023, ANCIENT COSMIC TRUTH, il suo
nuovo album, ha avuto un enorme successo di critica e ha ricevuto il PICK OF THE WEEK AWARD da
INDIESHARK. Tra i numerosi premi vinti ecco i più importanti:
• Nastro d’Argento Miglior Compositore nel 2006
• Nomination al David di Donatello nel 2006
• 33° PREMIO CITTA’ DI ROMA Miglior Compositore 2007
• FICE AWARD della Federazione italiana dei Cinema d’Essai – Miglior Compositore 2010
• Compositore dell’anno alla 67 Mostra internazionale del Cinema di Venezia 2010
• Premio di COLONNE SONORE MAGAZINE Miglior compositore 2016
• Premio MANUEL DE SICA Miglior Compositore 2017
L’organizzazione anche quest’anno è del Comune di Massa con il patrocinio della Regione Toscana e della
Provincia di Massa Carrara, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, il supporto di ACMF
(Associazione Compositori Musica per Film), del programma web Soundtrack City e Fonderia d’Arte
Massimo Del Chiaro di Pietrasanta, e degli sponsor Ambiente s.p.a. e Concessionaria Volkswagen
Brotini e Banca Generali Private.
La sigla animata del Mercurio d’Argento è stata ideata da Maddalena Pasqua, illustrazioni e animazioni di
Pierre Bourrigault (pierrebourrigault.com), musica di Lorenzo Tomio, eseguita da Luciano Turella (viola),
Stefano Fasce (violoncello), Loredana D’Anghera (voce), Giulio Ragno Favero (mix), le grafiche e la
promozione sono curate da Kreativlab.
Partner ufficiale “Soundtrack City” con dirette live di tutte le giornate del Festival.
Sito ufficiale del Festival www.premiomercuriodargento.it

Share.
Micol Giusti

Caporedattrice - Online Editor Massa Carrara News

Leave A Reply

Exit mobile version
Back to Top