In questi giorni si è parlato molto delle sorti dell’Aeroporto del Cinquale e da ieri, 22 agosto, l’Aeroclub Marina di Massa è stato esautorato nella sua gestione.
Il suo Presidente Giovan Battista Baldi ha indetto una conferenza stampa poche ore prima di lasciare la struttura affermando che, finita la loro gestione, non sarebbe stato più garantito il servizio antincendio, il servizio rifornimento, le dotazioni di sicurezza e che, quindi, l’aeroporto non sarebbe più stato la base della protezione civile e del 118.
Il presidente si è dimostrato anche preoccupato per i sette dipendenti abilitati e addestrati per il servizio antincendio che non hanno la certezza di essere assunti dalla nuova gestione.
Dall’altra parte il Comune di Massa, nella persona del sindaco Francesco Persiani, ha dapprima commentato stizzito sui social l’”abbandono improvviso” da parte dell’Aeroclub, visto come uno sgarbo fatto alla città, poi, a distanza di poche ore, ha rassicurato i cittadini, scrivendo che il Commissario, Comandante Del Carlo, gli ha riferito l‘annullamento da parte di ENAC del provvedimento di chiusura dell’aeroporto.
Sono inoltre ripresi i decolli, compresi quelli del Pegaso 118.
“Si è compiuta ieri una giornata importante perché si è giunti alla risoluzione dei rapporti tra il comune e l’Aeroclub che ormai si trascinava da più di dieci anni. Un contenzioso che ha visto sempre soccombente l’Aeroclub e il riconoscimento delle legittime ragioni per il Comune di tornare in possesso dello scalo.
L’aeroporto è un’infrastruttura importante e strategica non solo per il comune ma anche per la Versilia. Guardiamo a quella che è stata una manifestazione di interesse importante per trovare società o imprenditori che investissero importanti capitali per migliorare l’accoglienza, la pista d’atterraggio, dare all’aeroporto quell’importanza che nessuno è stato in grado di dare.
Se non fossimo rientrati in pieno possesso dell’infrastruttura non avremmo potuto metterci a disposizione di un bando per cercare capitali, imprenditori con i quali iniziare un partenariato privato per valorizzare lo scalo.
Siamo a un momento di svolta e ringrazio il comandante dei vigili urbani, Vitali, che ha fatto un importante lavoro con lo sgombero in piena sicurezza e il comandante Del Carlo che ha concordato con noi di prendersi come incarico questa situazione e lo sta facendo in modo esemplare.
Spero che già da lunedì prossimo saremo a regime in autonomia e abbiamo messo a disposizione di Del Carlo le risorse essenziali quindi spero che nelle prossime settimane l’aeroporto possa proseguire come sempre nel dare un servizio importante al territorio. Successivamente ci attiveremo con un bando per trovare persone interessate a far brillare questo aeroporto.”