COMUNICATO STAMPA
Il salotto della Pitèrè presenta: Tondelli e la Musica, a cura di Bruno Casini (Interno 4 Edizioni, 2022).
Evento organizzato dal Centro di Documentazione Aldo Mieli e dal Gramsci Caffè.
DOMENICA 3 Settembre 2023 ore 20.45.
Gramsci Caffè piazza Gramsci, 3, Carrara.
In caso di pioggia l’evento sarà organizzato presso il Gramsci Bistrot, Via Cavour 2, Carrara.
In collaborazione con la libreria Nuova Avventura, via Felice Cavallotti, n. 30, Marina di Carrara, telefono
0585777192.
Ore 20.45 presentazione del libro con il curatore, insieme a Luca Locati Luciani.
Seguono i Crickets’ Lullaby in concerto, con un omaggio ed una scaletta dedicati allo scrittore emiliano.
Una serata di letture e non solo, un happening dedicato allo scrittore emiliano, in occasione della terza edizione rivista e ampliata di Tondelli e la musica, colonne sonore per gli anni ’80 a cura di Bruno Casini (Interno4 edizioni). Special guest: Crickets’ Lullaby Live Unplugged.
IL LIBRO
Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano.
Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e qui presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio, dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi, e poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, Pierfrancesco Pacoda, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed anco¬ra il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima cantante Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che qui scrive del rapporto tra Tondelli e la musica: “Nei libri di Tondelli la musica diventa colonna sonora, quindi materia stessa della narrazione, indicazione di un tempo o di un flusso che coinvolge i protagonisti, li indica e li precisa. Il loro essere si caratterizza e diviene presenza proprio in relazione a ciò che ascoltano.”
Pier Vittorio Tondelli ci ha fatto capire attraverso la sua scrittura che la Musica è stata la colonna sonora
della nostra vita in ogni momento felice o difficile.
BRUNO CASINI
Fiorentino, si occupa da sempre di comunicazione e promozione culturale. Laureato in storia del cinema con Pio Baldelli, è stato negli anni Ottanta tra i fondatori della rivista “Westuff” e ha diretto per oltre dieci anni – nel capoluogo toscano – l’Independent Music Meeting, prima rassegna italiana delle etichette indipendenti.
Primo manager dei Litfiba, ha pubblicato In viaggio con i Litfiba. Cronache rock dagli anni Ottanta (ZONA, 2009), il libro che ne ha anticipato la reunion. Ha inoltre pubblicato Banana Moon. C’era una volta un freak- rock club a Firenze, sul finire degli anni Settanta (ZONA, 2008), Felici & Maledetti. Che fine ha fatto Baby Jane? Moda e clubbing anni Ottanta a Firenze (ZONA, 2011), Ribelli nello Spazio. Culture Underground Anni Settanta (ZONA, 2013) e Sex and the World. Viaggi gay e rock’n roll (ZONA, 2015); 1975: viaggio in Afghanistan (Catcher, 2006) e curato i volumi Tondelli e la musica (1° ed. Baldini & Castoldi, 1994) e Frequenze Fiorentine (Arcanapop, 2003). Bruno Casini è stato un* de* fondator* e Direttore Artistico del Florence Queer Festival.
CRICKETS’ LULLABY
I Crickets’ Lullaby, la band fiorentina nata da un’idea di Giacomo Aloigi (già chitarrista/programmatore dei Magic Candle Corporation, vincitori del Rock Contest di Controradio del 1995) e Stefano Magnaschi (già chitarrista dei Soul Hunters di Nicola Vannini). Nel 2018 i due iniziano a comporre i brani che fin dall’inizio assumono la forma di un concept album in cui confluiscono la passione di Aloigi e Magnaschi per il progressive acustico, la psichedelia, il kraut rock e l’ambient music. Nel 2019 si unisce a loro la cantante Sara Modesti, la cui voce dai molteplici registri si fonde perfettamente con le atmosfere rarefatte e oniriche delle composizioni. Il disco viene registrato tra il 2020 e il 2021 a Firenze presso il Koan Studio. Stanno lavorando al secondo album per il 2024.