Ci siamo, sta per partire lo spettacolo del 47° Giro della Lunigiana per la categoria Juniores, la più bella del ciclismo, e vedremo chi emergerà alla fine dopo le ultime edizioni che hanno visto vincere Evenepol, Piccolo, il francese Martinez e dopo l’interruzione covid l’anno scorso il portoghese Morgado. Da questi nomi si può già intuire che sarà una corsa per futuri campioni. Non ci sono più aggettivi per Evenepol, mentre Piccolo sta già spopolando alla Vuelta, ma abbiamo solo citato gli ultimi. Per quanto riguarda gli stranieri non sarà presente il danese Albert Philipsen, mondiale vinto un mese fa a Glaskow, perche aveva già programmato la stagione ad inizio e non prevedeva il Lunigiana, ma ci saranno tutti gli altri. Per quanto riguarda le tappe non ci saranno grandissime salite essendo venuta a mancare quella strepitosa di Casette, che avrebbe fatto la differenza. Tornerà nel prossimo anno.
.
Saranno cinque tappe in quattro giorni, la prima con due semitappe. Quella d’apertura sarà La Spezia-Fivizzano (49.5 km) ; la seconda è nel pomeriggio la Massa-Bolano (47 km), completamente pianeggiante. Poi la Portofino-Chiavari (98 km) con un inizio di tre salite fra le quali spicca il Passo del Portello (15 km al 5.9%). Stesso numero di scalate per la tappa di Terre di Luni (103 km), con quella di Fosdinovo (7.3 km al 5.5%). La Sarzana-Casano di Luni(104 km) proporrà infine altre tre salite, due delle quali poste dopo aver già visto l’arrivo: Ortonovo (4.8 km al 5.4%) e Montecchio (2.2 km al 7.5%) con l’ultima decina di chilometri in pianura. .
Per quanto riguarda la prima semitappa del pomeriggio con partenze da Massa ci sono queste disposizioni dal comando dei vigili urbani per la viabilità.
“Il giorno 31.08.2023 dalle ore 14:00 alle ore 15:45 e comunque fino al termine della manifestazione sportiva, lungo il tracciato stradale comprendente: Piazza Aranci- Via Petrarca-Viale E. Chiesa-Piazza Liberazione-Viale Puccini-Viadotto/Ponte sul Fiume Frigido, Statale Aurelia fino al confine Comune di Carrara, durante il passaggio dei concorrenti e della carovana ciclistica, viene istituito il divieto di transito per tutti i veicoli in genere, con esclusione di quelli attinenti la competizione.