COMUNICATO STAMPA
Proseguono le iniziative gratuite di prevenzione dedicate ai cittadini.
Domenica 3 settembre, nella suggestiva cornice del Rifugio CAI Carrara di Campocecina, va in scena il secondo atto de “La prevenzione non va in vacanza”, iniziativa promossa da Unione Ciechi e Ipovedenti Massa Carrara, IAPB Italia ONLUS e Nausicaa SpA con lo scopo di sensibilizzare sulle problematiche dermatologiche e della vista che possono insorgere a seguito di una eccessiva e prolungata esposizione ai raggi solari.
Protagoniste anche questa volta le eccellenze mediche della ASL territoriale che presteranno la loro professionalità al popolo della montagna, così “vicino” all’azione dei raggi solari, in nome della prevenzione: il dottor Andrea Bernardini, direttore facente funzione della U.O di Oculista Massa Carrara e il dottor Giovanni Bagnoni, direttore della U.O. Dermatologia ASL Toscana Nordovest e direttore della Melanoma Skin Cancer Unit effettueranno infatti su prenotazione, dalle 11 alle 13, esami di screening per la ricerca di glaucoma e melanoma a chiunque vorrà partecipare.
Organizzatore dell’evento Giorgio Ricci, presidente Unione Ciechi e Croce Rossa Massa Carrara, motore instancabile che muove le associazioni del territorio e che assieme a Nausicaa SpA organizza ormai ogni anno queste manifestazioni legate alla salute.
Le persone potranno prenotare questo esame sul sito di Nausicaa o direttamente sul posto.
Sarà offerto un buffet caldo e freddo preparato in collaborazione con la Commissione Manifestazioni CAI Carrara.
«Per sconfiggere le patologie – ha commentato la vicesindaca Roberta Crudeli – bisogna non dimenticare mai l’importanza della prevenzione, che può rivelarsi un’arma sicuramente vincente. L’appuntamento di domenica è un’opportunità per i cittadini e ringraziamo i professionisti che hanno dato la loro disponibilità, a favore della nostra comunità».
«Raggiungere la diagnosi il più precocemente possibile – ha aggiunto il presidente di Nausicaa, Antonio Valenti – è lo scopo di questo nostro progetto legato alla prevenzione. E’ un primo passo per cogliere eventuali anomalie sanitarie, per poi intervenire per tempo. Nausicaa ha già messo in campo iniziative simili e continuerà su questo percorso, continuando sia l’azione di sensibilizzazione sui temi della prevenzione, ma mettendo a disposizione degli utenti anche azioni concrete, per venire incontro alle esigenze della collettività».
“Fare informazione e fare screening sono le armi più efficaci che noi associazioni abbiamo a disposizione – sottolinea Giorgio Ricci, presidente Unione Ciechi Massa Carrara e della Croce Rossa provinciale – specialmente attraverso eventi con questi fantastici medici che offrono la possibilità di offrire uno screening gratuito. Il supporto delle istituzioni come ASL e Nausicaa non fa altro che elevare e potenziare l’efficacia del nostro operato a tutto vantaggio del cittadino che potrebbe sviluppare patologie come ad esempio il glaucoma.”
“I possibili danni oculari da esposizione solare sono prodotti soprattutto dai raggi UVA e UVB – illustra il dott. Bernardini – e le contromisure da adottare, come ad esempio la scelta di un buon occhiale, devono essere molto mirate. Non solo estate, non solo mare o montagna ma una prevenzione che vale tutto l’anno e che aiuti a proteggersi da cataratta, cheratite corneale, degenerazione maculare, secchezza oculare ma anche da tutte le problematiche che possono interessare le nostre palpebre.”
“Nel 2020, poco prima dell’inizo della pandemia – Continua il dott.Bagnoni – con “Occhio al Neo” abbiamo intercettato 10 melanomi e 70 tumori della pelle su 2500 esami sul territorio di Massa Carrara, tutti successivamente trattati con successo. Quanto è importante la prevenzione delle patologie da esposizione solare sulla pelle nella nostra Provincia? Incredibilmente importante. Sarà importante quindi intercettare il cittadino più a rischio, in questo caso l’amante della montagna, per effettuare esami specifici e convincerlo che i tumori della pelle sono una realtà estremamente diffusa. Solo la prevenzione primaria rappresenta un’arma davvero efficace.”