Domani. domenica 10 settembre, si saprà finalmente chi si è aggiudicato l‘edizione 2023 del 54 Trofeo Buffoni, chi aggiungerà il suo nome a quello dei recinti campioni. Saranno presenti sicuramente tutti i migliori italiani ed anche europei ma anche di altri continenti.
La partenza avverrà sul ponte di Cinquale all’altezza del monumento in ricordo dei Caduti, alla Linea Gotica alle 14. Poi la prima parte del percorso effettuata con quattro giri della pianura fra Forte e Montignoso e quindi i ragazzi inizieranno la scalata della Fortezza che verrà fatta sei volte ed infine arrivo sul rettilineo davanti a Villa Schiff. Per un percorso come al solito di 135 chilometri. E vediamo gli orari dei passaggi sulla vetta della Fortezza. Il primo alle ore 15,47 –poi 16,05 – 16,24- 16,42- 17,00 – e ultimo passaggio ore 17, 18. Potrebbero esserci piccole variazioni in funzione della velocità media.
.
Tra gli iscritti alla corsa i campioni del mondo ed europeo su pista Luca Giaimi(Team Giorgi vincitore a Massa del memorial Giovanni Sensi)) e Juan David Sierra ( Team Biringhello ) il campione italiano su strada Simone Gualdi ( Team Cene), poi Alexandre Barhoumi Ilian (campione svizzero strada), Danil Shyrin (Team CPS Professional), campione nazionale ucraino a cronometro, Capean Catalin (Team Lotus), campione rumeno su strada, Filip Jakub Gruszczynski (Energy Team), campione polacco a cronometro, Simon Gottstein (Team Franco Ballerini), campione slovacco su strada, Flavio Venomi (Team Pieri), campione albanese a cronometro, Mattia Negrente (Team Assali Stefen), campione italiano su pista, Samuele Scappini (Team Fortebraccio), campione italiano ciclocross, poi i tre della Work campioni crono a squadre Enea Sambinello , Alessandro Borgo (Team Work Service), Leonardo Meccia (Team Work Service) , Edoardo Cipollini (Team Work Service), campione toscano su strada, Alessandro Prato (Team Pieri), campione sardo a cronometro e su strada, Samuele Privitera (Team F.lli Giorgi), campione ligure su strada, Alessandro Perracchione (Energy Team), campione piemontese a cronometro, Filippo Turconi ( vincitore dell’ultimo Gp Liberazione di Massa Bustese Olonia), che ha recentemente ufficializzato il passaggio nel 2024 nella CSF Faizanè) e il primo anno friulano Andrea Bessega (Borgo Molino Vigna Fiorita) vice campione italiano e protagonista al Giro della Lunigiana.
Oltre ai migliori stranieri ci saranno sicuramente tutti i migliori della classifica nazionale, vedi Gualdi che è primo con 116 punti, poi Bessega 112, Giaimi (110, campione italiano e Mondiale), quindi Turconi ( Gp Liberazione Turano), Cipollini, Finn e Mottes protagonisti pure all’ultimo Lunigiana.
La prestigiosa Classica Internazionale sarà un enorme cartello pubblicitario trasmesso in tutto il mondo, uno spettacolo a se le trasmissioni riprese dall’alto come nella scorsa edizione.
Oltre ai più forti Team Italiani, saranno presenti in rappresentanza della Gran Bretagna, dell’Olanda e della Francia, il Team Zappi (Gran Bretagna), il Team Lotus Visma (Olanda),il Team Accademy La Pomme Marseille (Francia). Ben 176 ( numero max consentito dal nuovo regolamento UCI ) in rappresentanza di n° 36 squadre, saranno gli atleti che si contenderanno il prestigioso traguardo.
Quest’anno saranno due le “maglie speciali”. La tradizionale maglia di colore rosa e giallo dedicata al Campione di Ciclismo Marco PANTANI, che sarà assegnata all’Atleta che transiterà per 1° all’ultimo passaggio sulla salita della Fortezza, la cosi detta “Cima Pantani”. E la novità di quest’anno la maglia di colore turchese, denominata “Maglia della Tenacia” dedicata al Campione di ciclismo Michele Scarponi che sarà assegnata all’atleta più tenace. A far indossare le Maglie dedicate a Marco Pantani e Michele Scarponi saranno presenti i rappresentanti della Fondazione Onlus Marco Pantani e della Fondazione Onlus Michele Scarponi che ha autorizzato il G.C. F. Buffoni a utilizzare il logo e l’immagine delle Fondazioni e dei Campioni.