COMUNICATO STAMPA
La condizione di solitudine in cui spesso versano le persone anziane, aggravata dagli effetti della pandemia da Covid 19, aumenta la loro vulnerabilità e li espone maggiormente al rischio di raggiri da parte di malintenzionati.
E’ necessario quindi predisporre azioni concrete ed efficaci per contrastare il fenomeno delle truffe nei confronti degli anziani che continua a rappresentare fonte di allarme sociale assumendo caratteristiche multiformi, in quanto può avvenire in molteplici contesti sia pubblici che privati, con modalità variegate e in continua evoluzione.
L’informazione e la prevenzione sono gli strumenti più efficaci al fine di adottare e consolidare abitudini di vita cautelative finalizzate a riconoscere il pericolo e a non cadere nel raggiro.
Il presente progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale in dialetto massese dove verranno messe in scena, le più comuni tipologie di truffa perpetrate nei confronti degli anziani.
Obiettivo progettuale è quello di suscitare, su queste tematiche, un interesse attivo e partecipe, attraverso scene di vita quotidiana e battute comiche, finalizzato ad adottare uno stile di vita consapevole e prudente.
Allo spettacolo, spensierato, comico e piacevole, potrà fa seguito un eventuale dibattito con le Forze dell’Ordine e con personale specializzato allo scopo di informare gli anziani sui comportamenti di auto protezione da adottare nella vita quotidiana, anche con il racconto di esperienze concrete e a fornire i contatti utili per segnalare qualsiasi situazione di pericolo superando l’eventuale stato di ansia e disagio, denunciando prontamente eventuali azioni dannose.
Campagna di sensibilizzazione mediante realizzazione Spettacolo Teatrale presso il “Teatro dei Servi”:
Cuore del progetto è la produzione di uno spettacolo teatrale in dialetto massese rivolto principalmente ai cittadini over 65, realizzato dalle compagnie locali: Teatro comico dialettale massese; Teatro città di Massa e Pan fatto ‘n cà con tre repliche che si terranno il 12-13-14 Ottobre alle ore 18 presso il “Teatro dei Servi” .
Saranno messe in scena, in modo comico e divertente, le più comuni tipologie di truffa perpetrate nei confronti degli anziani.
Al termine di ciascuno spettacolo verrà consegnata una brochure informativa contenente i numeri utili e tutte le indicazioni da seguire in caso di necessità. . Le attività progettuali prevedono il coinvolgimento diretto delle Forze dell’ordine, di personale specializzato e degli anziani stessi mediante l’invito a partecipare dei centri socio- ricreativi del territorio
L’ingresso agli spettacoli è gratuito anche per i familiari delle persone anziane che, acquisendo maggiori informazioni, saranno maggiormente in grado di aiutare i propri familiari a tutelarsi.
Campagna informativa: il progetto e lo spettacolo teatrale verranno promossi e supportati da una campagna promozionale e pubblicitaria, con la realizzazione di un breve video da divulgare via social, la distribuzione di flyer nei luoghi maggiormente frequentati dagli anziani e l’affissione di manifesti informativi. Lo spettacolo verrà inoltre registrato per la realizzazione con tecniche di montaggio di un video informativo (videoclip) che verrà trasmesso, in orari di punta, dalla principale emittente televisiva locale. Saranno infine realizzate delle brochure informative da consegnare a fine spettacolo e da distribuire successivamente nei luoghi maggiormente frequentati dalle persone anziane.
Come nasce il progetto
La Giunta comunale con atto n. 208 del 07-09-2023 ha approvato il progetto elaborato e messo a punto dagli uffici del servizio sociale del Comune, risultato destinatario, nell’anno 2022, unitamente ad altri Comuni capoluogo con popolazione anziana numerosa, di un contributo finanziato dal Ministero dell’Interno con una quota del Fondo unico di giustizia, per la realizzazione di campagne di tipo informativo/divulgativo e formativo, misure di prossimità nonché di interventi di supporto anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio.
Per usufruire del contributo il Comune ha avanzato istanza alla Prefettura la quale, riscontrata l’ammissibilità della stessa e acquisito il parere del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha approvato la progettualità e con nota prot. n. 45303 del 07.06.2023 ha consentito l’utilizzo delle somma relative all’anno 2022 pari ad euro 16.533,22;
Il Settore Servizi Sociali ed Edilizia Sociale con la collaborazione del Comando di Polizia Locale e della Polizia di Stato ha quindi elaborato il progetto rivolto principalmente agli over 65 intitolato : “Fidarse è ben non fidarse è meghjo”. Ridi, impara e proteggi: lo spettacolo antitruffa per gli anziani e la parallela campagna pubblicitaria di prevenzione e contrasto delle truffe agli Anziani.