COMUNICATO STAMPA
Sabato 29 settembre, alle ore 11:30, si terrà presso il Teatro Guglielmi l’incontro per promuovere e formare i giovani sulla “Cultura della Legalità”, organizzato dall’Associazione Culturale, Ambientale e Ricreativa “La Rivincita”. L’appuntamento vanta la presenza anche di Giovanni Paparcuri, ex esperto informatico del tribunale di Palermo, ex custode del bunkerino e collaboratore ed amico dei magistrati Dottor Giovanni Falcone e Dottor Paolo Borsellino, sopravvissuto all’attentato di via Giuseppe Pipitone Federico n°59 che cagionò la morte del magistrato Dottor Rocco Chimici e del quale è caduto proprio quest’anno il quarantesimo anniversario.
Mediatrice dell’incontro sarà la presidente dell’associazione Avvocato Carmela Federico, con interventi di personalità di spicco quali il Procuratore Antimafia Dr. Roberto Pennisi, il Senatore Manfredi Potenti della 2^ Commissione Giustizia e Bicamerale Antimafia, il Senatore Gianluca Cantalamessa, già membro della Commissione Nazionale Antimafia e la Prof.ssa Rosaria Bonotti del Liceo Classico “Pellegrino Rossi”. Con la partecipazione del Cantautore Lombardo Maurizio Pirovano.
L’incontro, aperto alle Scuole secondarie di secondo grado, fonda le sue radici su “come si racconta la mafia agli adolescenti”. Grazie alle esperienze e agli studi delle Autorità presenti si analizzerà il rapporto tra Legalità e Giustizia, le peculiarità e le contraddittorietà; illogicità causate dalle nuove forme di mafia che si sono sviluppate negli ultimi anni e che permettono ad essa di mimetizzarsi sempre più, raggiungendo l’obbiettivo di contaminare silentemente la nostra società odierna. L’ incontro si propone dunque, di fornire strumenti per individuare cos’è la mafia delineandone il profilo che indossa oggi, oramai ben distante dalla classica visione di una mafia a mero stampo meridionale.
Con un breve excursus si indagheranno le origini della mafia durante la storia del paese e la sua evoluzione nei settori dell’economia e della finanza che sono ad oggi, ancora colpiti dal fenomeno. Riflettendo sull’Art. 3 della Costituzione, la Presidente Avv. Carmela Federico sottolinea che “la possibilità di realizzarsi e vivere in contesto pacifico dove l’unica legge rappresentata è quella della parità dei diritti e dei doveri, è ostacolata dalle organizzazioni mafiose che rappresentano l’esatto opposto di una società giusta e paritaria. Per sconfiggere la mafia, la scuola deve far capire e comprendere che la società mafiosa si basa su un sistema di valori antidemocratici che violano la dignità della persona sotto qualsiasi aspetto”. L’obbiettivo è, dunque, di sviluppare una nuova consapevolezza nei più giovani su ciò che è legale e democratico, attraverso lo strumento della cultura e dell’esperienza in ottica preventiva.
Ed è proprio la prevenzione, di pari passo con l’ascolto e la sensibilizzazione, uno degli strumenti utilizzati nell’Associazione “la Rivincita”, la quale nasce come Associazione no profit a seguito dell’emergenza Covid come supporto alla cittadinanza e alle autorità locali e che vanta all’attivo anche cospicue attività contro bullismo e la violenza delle donne. Ed è proprio opera di una donna il meraviglioso dipinto ritratto nella locandina dell’evento, l’artista Margherita Benassi; mentre durante la conferenza verrà esposto un dipinto dell’artista massese Mafalda Pegollo.
Presenti le Autorità e le Istituzioni Locali che porgeranno i loro saluti: il Sindaco, Avv. Francesco Persiani ed il Vice Sindaco Andrea Cella in rappresentanza del comune di Massa, il Presidente Gianni Lorenzetti e la Vice Presidente Dottoressa Elisabetta Sordi in rappresentanza della Provincia di Massa – Carrara, il Consigliere Avv. Giacomo Bugliani per la Regione Toscana, il Prefetto Dr. Guido Aprea, il Mons. Vescovo Mario Vaccari, il Cav. Antonio Bruno dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, la D.ssa Ilaria Baroni Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale Lucca e Massa Carrara unitamente al Prof. Vincenzo Genovese Referente progetti Nazionali Ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara e alla Prof.ssa Roberta Bergamini, Psicologa sociale, del lavoro e delle organizzazioni e Dottore di Ricerca in Scienze della formazione
Si ringrazia Stefano Giannelli per il progetto grafico e tutti gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del progetto – evento: Fonteviva nella persona del Presidente, Dr. Massimo Gelati, GF1 di Stefano e Sivestro Panconi, Ottica Mercadante di Elisabetta Mercadante, Osteria Pertini di Paola Giusti, Carlotta Pasqualini e Paola Alberti di Hair Color, Marco Mariani e Chiara Radicchi del Ristorante MarcoForte di Forte dei Marmi, Manuart by Manola Caribotti, Arts & Musical School di Lara e Morena Maggiani, Radio MonteStella di Luca Corradini media partner.
Tante persone, dalle istituzioni ai cittadini, come si denota dai ringraziamenti, hanno scelto di collaborare a questo progetto per portare avanti la filosofia di Paparcuri per cui: “Giudici e ragazzi della scorta diventano speciali solo dopo la morte. Noi, invece, vogliamo esserlo per quello che abbiamo fatto in vita e continuiamo a farlo”. E con questo progetto – evento Massa ci è riuscita!